Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 25/09/10

La delegazione cinese del Bijing Administrative College ricevuta in Comune

Foto di gruppo della delegazione cinese del Beijing Administrative college in Comune con il sindaco
La delegazione cinese del Beijing Administrative college in Comune

COMUNICATO STAMPA N.1           giovedì 23 settembre 2010

OGGETTO: La delegazione cinese del Bijing Administrative College ricevuta in Comune  

 

  Un incontro all'insegna dell'amicizia per rafforzare lo scambio e la conoscenza tra culture diverse in nome di Padre Matteo Ricci. Questa in sostanza la base sulla quale si è sviluppata, ieri pomeriggio, la visita della delegazione cinese proveniente dal Beijng Administrative College di Pechino, in Municipio.

  Dopo l'incontro in Prefettura, alla presenza delle autorità civili, militari, la delegazione è stata ricevuta, infatti, nella sala Giunta del Comune, dal sindaco Romano Carancini, dal vescovo Claudio Giuliodori, dal presidente del Comitato per il quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci, Adriano Ciaffi, dal commissario prefettizio per l'ordinaria amministrazione della Provincia, Sandro Calvosa e dal direttore dell'Istituto Matteo Ricci, Filippo Mignini.

  Un discorso improntato sull'importanza della figura e dell'opera di padre Matteo Ricci  quello pronunciato dal primo cittadino il quale ha espresso ai presenti, innanzitutto, la gratitudine dei maceratesi nei loro confronti per la cura con cui custodiscono la tomba del grande maceratese che si trova proprio all'interno del college.

  "Il messaggio di amicizia e pacifica convivenza fra popoli e lo scambio e la conoscenza tra culture diverse - ha affermato il sindaco Carancini -  è una strada aperta da Ricci, che oggi prosegue e ha portato qui anche voi. Quando l'opera compiuta da un personaggio della storia abbraccia valori alti e universali come nel caso di Matteo Ricci, quest'uomo appartiene a tutta l'umanità. Noi siamo consapevoli di questo,senza dimenticare però le sue radici. Era nato a Macerata e la sua città è orgogliosa di un figlio tanto illustre e vuole riconoscersi in lui".

  Subito dopo ha preso la parola il capo della delegazione cinese, il vice executive president Wang Jiangyu il quale ha ricordato la grandezza di Padre Matteo Ricci e il fatto che egli sia citato nei libri scolastici sta a dimostrare la rilevanza della sua opera in Cina.: "Un uomo di immenso valore che ci ha fatto capire quanto sia importante lo scambio tra culture e soprattutto l'amicizia come quella tra la Cina e l'Italia".

  Wang Jiangyu ha espresso anche la volontà di sottoporre a restauro la tomba dell'illustre maceratese: "Un oggetto e un uomo antichi, che devono essere protetti per riconoscere e far riconoscere per sempre il valore di padre Matteo Ricci".

  Il vescovo Giuliodori, dopo aver ricordato il recente pellegrinaggio in Cina ha auspicato che gli scambi possano continuare anche dopo l'anno delle celebrazioni mentre, il presidente Adriano Ciaffi, ha posto l'accento sul valore dell'amicizia "elemento fondamentale che sta alla base del rapporto tra italiani e cinesi" e ha ricordato che "compito del comitato è quello di conoscere e approfondire il messaggio di Li Madou e dei suoi saggi amici cinesi. La loro è una fonte inesauribile di conoscenza dello spirito umano".

  A conclusione del cordiale incontro, Wang Jiangyu, ha ribadito come lo scambio tra Italia e Cina  sia importante così come l'opera di Padre Matteo Ricci sull'amicizia.

  Dopo il consueto scambio di doni la delegazione cinese ha visitato la chiesa di san Paolo  dove si trova la lapide in memoria di Padre Matteo Ricci, la stessa collocata sulla sua tomba a Pechino , palazzo Buonaccorsi, l'arena Sferisterio e il teatro Lauro Rossi.

  Oggi, gli ospiti cinesi, in compagnia del professor Filippo Mignini, hanno visitato l'Università e i luoghi ricciani. 

 (LB) 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433