COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 21 ottobre 2010
OGGETTO: Piombo fuso e Comunicazione è partecipazione per il Viva festival
Sono in programma per lunedì prossimo (25 ottobre), Piombo fuso e Comunicazione è partecipazione, due degli appuntamenti del Viva festival, la stagione culturale maceratese totalmente dedicata ai ragazzi e alle politiche giovanili, in tema di "non violenza e diritti".
La rassegna per il 2010 si snoda in una serie di quattro spettacoli cinematografici inediti, in anteprima a Macerata ogni lunedì, al cine teatro don Bosco, un laboratorio di comunicazione, un evento teatrale con una delle più importanti compagnie italiane, i Motus e un incontro del gruppo con gli studenti.
Si svolgerà lunedì (fino a venerdì) al Teatro Lauro Rossi, dalle 16 alle 20, Comunicazione è partecipazione, il laboratorio di comunicazione partecipata e partecipativa, diretta dal professor Enrico Pulsoni, docente di scenografia all'Accademia di Belle arti di Macerata, e coordinata da Alessio Ruta. A condurre l'evento saranno Laura Fedeli e Maurizio Iachini, due giovani studenti dell'accademia. Il progetto, nato dall'interazione tra i nuovi media, ha l'obiettivo di ottenere un prodotto multimediale, una sorta di giornale di bordo scritto a più mani, in cui saranno inseriti in una sezione del sito internet (www.vivafestival.org) le riflessioni delle persone del pubblico che vorranno intervenire. L'ingresso è libero e le iscrizioni sono possibili all'indirizzo www.vivafestival@gmai.com oppure al numero 347/1339576.
La giornata di lunedì si conclude con il cinema innovativo. Sarà proiettato, alle ore 21,15, Piombo fuso, il documentario prodotto nel 2009 da Stefano Savona sull'operazione militare nella striscia di Gaza. Seguirà un dibattito con il regista, accompagnato dal moderatore Paolo Nanni. L'ingresso è gratuito.
La rassegna è stata promossa dall'assessore alle Politiche giovanili e Partecipazione del Comune, Federica Curzi, e da Sabrina Maggioni (presidente) e Alessio Ruta dell'Associazione Viva.