Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 26/10/10

Successo in crescendo per il Vivafestival in attesa dei Motus

Motus
Un momento dello spettacolo dei Motus

COMUNICATO STAMPA N. 4   martedì 26 ottobre 2010  

OGGETTO: Successo in crescendo per il Vivafestival in attesa dei Motus


C'è entusiasmo e soddisfazione nell'ambiente del Vivafestival che da quando ha preso il via, lo scorso 18 ottobre, registra grandi successi di pubblico e di critica.

La rassegna sulle politiche giovanili, dedicata alla nonviolenza e ai diritti, curata dall'associazione Viva e promossa dal Comune di Macerata, dalla Provincia e dalla Regione in collaborazione con l'Amat e l'Accademia di Belle Arti, infatti, nelle prime due giornate di vita, con la proiezione dei film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo e Piombo fuso di Stefano Savona ha decretato il sold out. E a proposito di quest'ultimo ieri sera,   al cine teatro don Bosco, alla fine dello spettacolo, che tratta la problematica del conflitto israeliano - palestinese, si è sviluppato un intenso dibattito cui ha partecipato entusiasta, rispondendo alle domande del pubblico, il regista Stefano Savona.

Intanto l'attesa è tutta per lo speciale Motus e il progetto Syrma Antigones che ha al centro della riflessione il tema dei conflitti generazionali assumendo la figura di Antigone come metafora delle rivolte di oggi. Tutto esaurito infatti per il primo spettacolo, Let The Sunshine In (antigone) contest # 1, in scena questa sera al Centro Fiere di Villa Potenza, mentre per il secondo, Too Late! (antigone) contest # 2 in programma domani sera, alle ore 19 e alle 21.30, al teatro Lauro Rossi, ci sono ancora posti disponibili.

Questa rappresentazione sarà preceduta domani mattina (27 ottobre), alle ore 11, nell'auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti, da un incontro con i fondatori della compagnia Motus, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò, intitolato La figura di Antigone tra i diritti e la giustizia cui interverranno Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti e Gilberto Santini, direttore dell'Amat. Per l'occasione i giovani che frequentano il laboratorio di comunicazione partecipata e partecipativa del Vivafestival hanno preparato una serie di domande che farà da base al dibattito. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433