Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 16/11/10

Il Consiglio approva la rinegoziazione dei mutui. Insediato il rappresentante degli immigrati

Muringampurath Sabu Easie con Romano Mari
Muringampurath Sabu Easie con Romano Mari

COMUNICATO STAMPA N.1     martedì 16 novembre 2010

OGGETTO: Il Consiglio approva la rinegoziazione dei mutui. Insediato il rappresentante degli immigrati

 

  Ieri sera, dopo la commemorazione per la morte dell'ex dipendente comunale Vitaliano Tittarelli, i lavori del Consiglio comunale sono iniziati con l'interrogazione relativa alla nomina negli enti culturali presentata dall'Udc e dalla Lista  Ballesi. Con l'atto, illustrato dal consigliere Massimo Pizzichini,  si chiedeva di conoscere i tempi entro cui il sindaco intende nominare i nuovi amministratori dell'Associazione Arena Sferisterio e dell'Istituzione Macerata Cultura e i resoconti dell'attività svolta da quest'ultima e quello economico - finanziario della prima. La risposta è arrivata da parte del sindaco il quale ha affermato che, per quanto riguarda Macerata Cultura, le nomine sono state già fatte mentre per ciò che concerne l'associazione Arena Sferisterio, si sta valutando, alla luce di quanto dispone la legge 122 ovvero che tutti gli enti pubblici con personalità giuridica sono obbligati ad una riduzione dei propri componenti all'interno del consiglio di amministrazione, a rivedere lo Statuto dell'associazione.

  L'Istituzione Macerata Cultura è tornata al centro dell'attenzione grazie alle comunicazioni del primo cittadino che ha reso noti al Consiglio i nomi dei tecnici e degli esperti che faranno parte del nuovo CdA: Graziano Ciurlanti (presidente), Giacomo Marinelli, Lucia Tancredi, Gabriele Barucca e Roberto Cresti.

  Dubbi sulla legittimità di parte di essi e di opportunità politico - amministrativa ha parlato il capogruppo del Pdl, Fabio Pistarelli, riferendosi, nel primo caso, alla nomina di Graziano Ciurlanti a presidente di Macerata Cultura in quanto, come stabilito da un emendamento alla delibera n. 39 del giugno scorso relativa appunto ai criteri di nomina, chi ha ricoperto per due mandati consecutivi la stessa carica non è rinominabile. Mentre nel secondo caso, riferendosi a Gabriele Barucca, ha parlato di una figura che ha a che fare con un bene sottoposto a tutela (palazzo Buonaccorsi). Sulla stessa linea l'intervento del consigliere Giorgio Ballesi (Lista Ballesi). Nomine non condivise, ma rispettate, anche dai Comunisti italiani che, per bocca del proprio capogruppo, Michele Lattanzi hanno parlato, riferendosi alla nomina di Barucca di opportunità e poi del fatto che il rinnovamento di cui si parla sembra valere solo per qualcuno.

  Con 23 voti a favore (maggioranza), 9 contrari (Pdl e Macerata è nel cuore) e 4 astensioni (Udc, Lista Ballesi e Lista Conti Macerata vince) il Consiglio comunale ha poi approvato la delibera relativa alla rinegoziazione dei mutui accesi con la Cassa Depositi e Prestiti.

   Con l'atto illustrato in aula dall'assessore al Bilancio, Marco Blunno, l'Amministrazione libera risorse per circa 140 mila euro in cinque anni attraverso il pagamento posticipato di 68 mutui a tasso fisso per un totale di circa sette milioni di euro. "Migliorare. la performance del debito - ha affermato Blunno -  comporta l'aumento di margine di manovrabilità del nostro budget".

  Ad aprire il dibattito è stato il consigliere del Pdl, Pierfrancesco Castiglioni che annunciando il voto contrario alla delibera di tutto il gruppo, ha affermato che in ogni occasione di bilancio il difetto dell'amministrazione è quello di fossilizzarsi sulle entrate senza pensare alle uscite. Il capogruppo del Pd, Narciso Ricotta, parlando della riduzione della spesa, ha ricordato che il Comune ha già iniziato un'opera virtuosa di risparmio e che la rinegoziazione è un'operazione fatta con attenzione anche per far fronte, il più possibile, alle esigenze dei cittadini e per fare in modo di non cancellare servizi.  Dello stesso parere anche il consigliere Mauro Compagnucci (Pd)  che ha parlato di operazione semplice che consente di liberare risorse destinate a servizi di cui i cittadini potranno usufruire. Voto favorevole all'atto lo ha annunciato anche il capogruppo di Pensare Macerata, Sport Massimiliano Bianchini perché, ha detto, ci si aspetta un bilancio che non tradisca gli obiettivi dell'Amministrazione. Di rigore nella spesa ha parlato invece  Giuliano Meschini dell'Idv.

  Il Consiglio ha poi convalidato, con voto palese unanime, la nomina di Muringampurath Sabu Easie quale rappresentante degli immigrati in senso all'assise cittadina. Eletto nell'ottobre scorso con 207 voti, c è nato 38 anni fa a Malapallipuram, nell'India del sud, ed è residente da 18 anni a Macerata dove svolge la professione di pasticcere. Al momento dell'insediamento, accolto dagli applausi dei presenti, il neo eletto si è detto onorato di rappresentare i suoi amici e ha sottolineato il ruolo degli immigrati nel mondo del lavoro.

  Infine, l'assise cittadina ha votato all'unanimità una mozione, emendata, presentata da Macerata è nel cuore e sottoscritta anche dal capogruppo del Pdl, Fabio Pistarelli, con la quale si impegna la Giunta, per il 2011, alla progettazione e realizzazione di una soluzione tecnica che permetta a tutti i cittadini, attualmente impossibilitati ad avvalersi del sottopassaggio, di attraversare con sicurezza l'incrocio tra le piazze Garibaldi e Annessione.(lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433