Comune di Macerata


Sei in:  Home , Una festa per unire albanesi e maceratesi , Concluso il Convegno su Padre Matteo Ricci
Ultimo Aggiornamento: 26/11/10

COMUNICATO STAMPA N. 6                                                              venerdì 26 novembre 2010                                                                                                                                                                               

OGGETTO: concluso il convegno su Padre Matteo Ricci.

Una tavola rotonda sulle prospettive futura dell'interscambio con la Cina ha chiuso il Convegno "Attualità di Ricci. Interpretazioni, testi, fortuna", con la partecipazione di Gherardo Gnoli (Presidente ISIAO di Roma), Giorgio Trentin (docente di lingua e letteratura cinese presso l'Università di Macerata), Airaldo Piva (Amministratore Delegato per l'Europa di Hengdian Group), Francesco D'Arelli (ISIAO) e Xu Xiaohua (Presidente di Hengdian Group Linix Motors).

È emerso come la cultura debba essere al centro di tutte le attività umane, a partire dall'imprenditoria. Si è sottolineato inoltre che oggi la cultura viene troppo spesso considerata un vuoto a perdere, una produzione per pochi, ma che tutto ciò non è vero ed è stato Ricci stesso a dimostrarcelo.

Di tutta la sua opera ciò che ci è rimasto è soprattutto la cultura, la sedimentazione di essa nel tempo: essa è qualcosa da cui l'imprenditoria non può assolutamente prescindere, anzi deve necessariamente servirsene come centro e motore della propria produzione.

Sotto questo profilo è emerso quanto sia importante promuovere il contatto e l'interscambio tra i giovani.

Le conclusioni dei lavori - che oggi hanno visto gli interventi di Vito Avarello dell'Università di Sant Etienne, Francia e del prof Diego Poli dell'Università di Macerata - sono state tratte dal professor Filippo Mignini, il quale ha evidenziato come i tre giorni di studi abbiano rafforzato una consapevolezza: la conoscenza di un personaggio come padre Matteo Ricci e della sua complessità storico-culturale passano attraverso lo studio e l'interpretazione dei suoi testi. E ' solo nei sui scritti che possiamo trovare il vero Ricci. Mignini ha anche presentato i 10 capitoli di un Uomo strano, appena uscito dalla casa editrice Quodlibet nella traduzione italiana curata dall'Istituto nell'ambito dei programma delle celebrazioni ricciane.

Il Sindaco di Macerata, Romano Carancini, ha infine chiuso il convegno portando il ringraziamento ai promotori dell'evento, ai convegnisti e a tutti coloro che sono intervenuti, e ha consegnato una targa di riconoscimento al presidente del Comitato promotore Adriano Ciaffi e al professor Filippo Mignini, a conclusione dell'anno ricciano che apre un percorso di lavoro nei rapporti Italia Cina.


 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433