COMUNICATO STAMPA N.1 martedì 30 novembre 2010
OGGETTO: Consiglio, gli archivi nel seminterrato della caserma papalina
Con i 23 voti favorevoli della maggioranza, 9 voti contrari (Pdl, Macerata nel cuore e Fabio Massimo Conti di Mc vince), e 3 astenuti (Massimo Pizzichini e Ivano Tacconi dell'Udc e Giorgio Ballesi della lista Ballesi), è stata approvata ieri una delibera di Variazioni di assestamento generale al bilancio di previsione 2010. E' stato l'atto più rilevante di una tornata consiliare che si è conclusa ieri, quindi in una unica giornata invece delle due previste. Discusse anche tre interrogazioni presentate da Deborah Pantana (Pdl). All'inizio è stato commemorato l'ex dipendente comunale Elio Gagliardini.
"Senza enfasi - ha detto l'assessore al Bilancio Marco Blunno - proponiamo una serie di variazioni che prevede la modifica del bilancio della Istituzione Macerata cultura in seguito a maggiori entrate dalla Regione destinati a progetti di valorizzazione culturale. Ma per la parte investimenti il capitolo più sostanzioso riguarda 100 mila euro (più 90 mila risparmiati da un capitolo di spesa sulle riparazioni), di maggiori entrate di oneri urbanizzazione destinati a lavori negli archivi della sede comunale mentre la questione degli spostamenti degli uffici sarà rinviata a dopo l'approvazione del bilancio". "In particolare - ha proseguito Blunno - si tratta di recuperare il nostro patrimonio storico, razionalizzare gli spazi e risparmi sui fitti". I 190 mila euro serviranno per ristrutturare il seminterrato della caserma papalina. I nuovi spazi comunali conterranno gli archivi dell'ufficio urbanistica, della Polizia municipale, dell'ufficio tributi e quello attualmente ospitato nel monastero del corpus domini.
Nel dibattito che è seguito è intervenuta Deborah Pantana del Pdl: "secondo noi il discorso degli archivi non è prioritario, quindi è stato partorito un topolino rispetto alle previsioni, pur essendo questa iniziativa comunque costosa". Per il capogruppo Pd, Narciso Ricotta, "vanno sottolineati risparmi e razionalizzazioni". Giuliano Meschini (Idv) si è dichiarato "favorevole alla variazione che serve per razionalizzare i costi e segue altre iniziative di risparmio relative a dirigenti e personale. Siamo d'accordo sulla politica di rigore per costruire un bilancio 2011 coerente con gli obiettivi di una sana amministrazione". Ivano Tacconi dell'Udc ha giudicato "positivo riunire gli uffici in un unico polo pur essendo comunque sempre e solo toppe". "Lodevole il tentativo di razionalizzare locali e spese - ha proseguito Mauro Compagnucci (Pd) - si possono sfoltire ulteriormente gli archivi: verificare anche quelli che si trovano nel palazzo comunale".
Fabio Pistarelli, capogruppo Pdl, ha domandato: "quali e quante risorse potranno essere introitate da quello che è stato messo in movimento in questi anni? Sussistono forti dubbi sulle previsioni a causa delle scarse le risorse acquisite. Siamo contrari a questo aggiustamento di bilancio". Per Massimiliano Bianchini (Pensare Macerata) è "positivo il risparmio sui fitti ma è anche necessario portare nel centro storico per esempio gli uffici Informagiovani e Informadonna". Duro Claudio Carbonari (Pdl): "prendiamo in giro i cittadini: dove si parla di affitti passivi, di quali cifre si parla? Operazione corretta ma quando scadono i contratti di affitto? L'informazione è scarsa e da otto mesi di questa amministrazione non si vede niente...solo continui ritardi. Vedi le piscine...". Bruno Mandrelli (Pd) ha ricordato "non stiamo parlando di bilancio preventivo ma di alcune variazioni". Subito dopo la replica dell'assessore Blunno: "proprio a gennaio presenteremo la nostra proposta di bilancio, si tratta di pazientare ancora poco. A Carbonari rispondo con tre provvedimenti significativi adottati da questa Amministrazione: fondo anticrisi, arredi scolastici e, ora, questa iniziativa per l'ex caserma papalina". In dichiarazione di voto sono intervenuti anche Guido Garufi (Idv) e Massimo pizzichini (Udc).
Regolari i varchi per gli accessi alla Ztl? All'interrogazione della consigliera Deborah Pantana, che ha parlato di "accanimento nei confronti degli automobilisti", ha replicato l'assessore Ubaldo Urbani: "ci risultano solo esposti presentati da un cittadino. Le indagini promosse non hanno mai rilevato irregolarità di alcun genere".
Censimenti. "Nel sito del Comune è apparso un elenco di nominativi di rilevatori statistici: sulla base di quale criterio sono stati individuati?". Anche la seconda interrogazione è stata formulata dalla consigliera Pantana, che ritiene tale opportunità interessante per molti giovani senza lavoro. "I rilevatori svolgeranno il compito per il censimento del prossimo anno e per altre rilevazioni statistiche commissionate dall'Istat - ha detto l'assessore Blunno - per ciascuna rilevazione si sceglieranno i candidati sulla base delle tracce indicate dall'Istat, per ora registriamo le disponibilità poi saranno fatti gli atti dirigenziali di inquadramento".
Quali i criteri adottati dal sindaco per le nomine Ircr? La Pantana si è dichiarata perplessa rispetto ad alcune nomine di persone "che svolgono anche ruoli di partito", "tra l'altro la legge Brunetta impone una soglia di massimo cinque consiglieri". "L'iter giuridico che l'amministrazione ha seguito è stato condizionato dalle competenze regionali e dalla necessità di modificare lo statuto dell'Ircr per adeguarsi alla normativa", ha replicato il sindaco. "Spetterà quindi al nuovo consiglio di ridurre i consiglieri. Abbiamo comunque deciso di intervenire per dare un sostegno all'Ircr. Sbagliato prorogare ulteriormente". (s.s.)