Prosegue l'iniziativa Incontri con la storia promossa dal Comune di Macerata, l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei e l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Ancona.
La sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti, mercoledì prossimo (15 dicembre), alle ore 17, ospiterà la presentazione del volume Giovanni Conti, politico, costituente, storico a cura di Lidia Pupilli, pubblicazione che ha inaugurato la collana "Storia contemporanea" diretta dal professor Marco Severini per i tipi dell'editore anconetano "il lavoro editoriale".
Il volume, che comprende saggi, oltre che della curatrice, di Roberto Balzani, Marco Severini, Gilbero Piccinici e Irene Manzi, è la prima ricostruzione storica sulla vita e l'impegno del famoso politico e costituente marchigiano dopo il riordinamento delle carte Conti effettuato nel 2007 dall'Archivio di Stato di Ancona.
Giovanni Conti (Montegranaro, 1882 - Roma, 1957) fu educato in famiglia al culto degli ideali laici, democratici e mazziniani: nel 1912 assurse alla dirigenza del Pri insieme al conterraneo Oliviero Zuccarini; successivamente partecipò alla prima guerra mondiale, fondò «La Voce Repubblicana», venne eletto deputato nel 1921 e 1924 ed esplicò una tenace lotta contro il fascismo e la monarchia sabauda. Ripresa l'attività politica nel 1943, fu costituente e senatore dell'Italia repubblicana. Come costituente, si devono a Conti l'impegno in favore delle autonomie locali, dell'istituzione della regione e del carattere laico e democratico del nostro ordinamento politico e giudiziario. Dalla sua penna, tra le altre cose, uscì il primo comma dell'art. 104 della Carta costituzionale, relativo all'autonomia e all'indipendenza della magistratura.
Biblioteca Mozzi Borgetti
piazza vittorio veneto 2
tel. 0733/256359