28-29-30 gennaio, 4-5-6-11-12-13 febbraio, ore 21
(domenica ore 17) Ingresso libero
Teatro della Società filarmonico drammatica
corso Gramsci 30
CALENDARIO
Venerdì 28 gennaio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Sabato 29 gennaio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Domenica 30 gennaio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 17.00
-----------------------------------
Venerdì 4 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Sabato 5 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Domenica 6 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 17.00
-----------------------------------
Venerdì 11 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Sabato 12 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 21.00
Domenica 13 febbraio
Teatro della Filarmonica Macerata
Ore 17.00
-----------------------------------
Dal 28 gennaio e per tre fine settimana consecutivi in programma al teatro della Filarmonica di Macerata le Audizioni Live di Musicultura che aprono ufficialmente il Festival.
Quarantasette artisti, tra gruppi e solisti, scelti tra oltre mille candidati dalla commissione di Musicultura, ognuno con il proprio stile e la propria sensibilità, affrontano un'ulteriore selezione. Provengono da tutta Italia e con performance rigorosamente dal vivo sottoporranno i loro brani alla giuria di Musicultura, composta dal Direttore Artistico Piero Cesanelli, dal vice presidente Ezio Nannipieri, dal critico musicale Stefano Bonagura, da Marcello La Matina e Giancarlo Gioia Lobbia, docenti rispettivamente dell'ateneo di Macerata e di Camerino. Saranno coinvolti anche gli studenti delle due università, impegnati in due specifiche giurie. In gioco c'è l'ingresso nella rosa dei 16 finalisti del concorso.
Al termine di ogni serata, verrà poi consegnato un premio all'artista che si distinguerà per l'esibizione più incisiva, quest'anno un microfono 55 SHII icona di SHURE, offerto dallo sponsor tecnico di Musicultura, la Sisme, l'azienda di Osimo leader nazionale nell'importazione e distribuzione di strumenti musicali e apparecchiature audio di qualità.
Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle audizioni e toccare con mano come si procede in questa fase delicatissima di selezione e ciò in linea con la logica della trasparenza che da sempre il festival persegue.
Solo 16 di loro potranno acceder alla fase successiva. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa edizione è così composto:
Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.
Alla fine, saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell'Arena Sferisterio di Macerata nel corso delle serate finali del festival, il 17, 18, 19 giugno 2011.
Al vincitore assoluto andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).
musicultura@musicultura.it - tel. 071/7574320