Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Commissioni, Lirica e servizio idrico i temi discussi , San Sebastiano, celebrato il patrono dei vigili
Ultimo Aggiornamento: 20/01/11
un momento della messa nel comando di Polizia municipale

COMUNICATO STAMPA N.1                                                                                                          

OGGETTO: celebrata la ricorrenza di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani.


   Celebrata questa mattina nel Comando di Polizia Municipale la ricorrenza di san Sebastiano, patrono dei Vigili urbani. Alla messa officiata dal vescovo Claudio Giuliodori, con la quale è stato anche ricordato il collega Stefano Teloni che lo scorso anno è deceduto in servizio in circostanze tragiche, hanno partecipato il sub-commissario della Provincia Tiziana Tombesi, le autorità, i rappresentanti delle forze armate e delle associazioni d'arma. Presenti per il Comune il sindaco Romano Carancini, gli assessori Ubaldo Urbani, Irene Manzi e Marco Blunno, il presidente del Consiglio comunale Romano Mari, il segretario generale Antonella Petrocelli, gli ex comandanti e dipendenti del servizio di Polizia e gli agenti municipali.

   Il vescovo nell'omelia ha ricordato la statura morale di San Sebastiano, terzo patrono di Roma e uomo di legge dagli alti valori morali per i quali ha perso la vita, collegando le sue doti all'importante e delicato servizio degli agenti di Polizia Municipale che nel loro lavoro antepongono lo spirito solidaristico e di servizio per la comunità.

Durante la celebrazione è stata letta la "Preghiera del vigile urbano".

   Al termine della messa il ringraziamento alle autorità e a tutti i presenti è arrivato dal sindaco. "Le parole pronunciate dal vescovo durante l'omelia" ha detto Romano Carancini "sono uno stimolo al conseguimento di un bene prezioso quale è il bene comune. Sono contento che sia stata riscoperta questa ricorrenza perché le celebrazioni liturgiche nei luoghi di lavoro inducano ad una meditazione più profonda e fanno riflettere sui rapporti umani, che auspico sempre ispirati al rispetto e alla collaborazione".

   Anche l'assessore alla viabilità Ubaldo Urbani ha voluto sottolineare, nel suo saluto, la volontà dell'Amministrazione e del Comando di Polizia municipale di celebrare la figura del patrono san Sebastiano come segno di unione e di avvio di una nuova storia insieme. "Svolgete ogni giorno un ottimo lavoro" ha detto Urbani rivolto agli agenti "siete il primo contatto per il cittadino e garantite ogni giorno la nostra sicurezza e la qualità della vita. Far rispettare le regole è missione meritevole e difficile e avete davanti a voi una nuova storia complicata anche dalle esigue risorse economiche. Per questo, saranno proprio il fattore umano e le energie di ognuno di voi a fare la differenza".

   L'intervento del nuovo comandante Roberta Pallonari ha ricordato le molteplici funzioni degli agenti di Polizia municipale troppo spesso citati solo per le multe. "Noi siamo la prima linea" ha detto il comandante"qualcosa a metà tra confessori laici, servizio reclami e operatori sociali. Le insegnanti ci chiamano quando i genitori non vanno a riprendere i bimbi a scuola, le vecchiette quando non possono uscire di casa se non le aiutiamo a spalare la neve, gli abitanti e i parroci delle frazioni per una presenza più costante nel territorio, i pedoni per segnalarci una buca. In tanti poi vorrebbero essere il comandante dei vigili e sono prodighi di consigli su come regolare il traffico e distribuire i vigili nei servizi. Ma in realtà i vigili accorrono sempre e sono impegnati anche in tante altre attività come quelle di polizia giudiziaria, di controllo delle occupazioni di suolo pubblico, di rilievo di incidenti".

   Al termine della cerimonia l'assessore Ubaldo Urbani ha donato al vescovo una targa in ceramica con lo stemma del Comune. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433