Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , L'omaggio degli europarlamentari a Padre Matteo Ricci , Archivio news , Polveri sottili, la campagna informativa del Comune
Ultimo Aggiornamento: 31/01/11

Polveri sottili, tempi e strumenti della campagna informativa avviata dal Comune

Manifesto polveri sottili

COMUNICATO STAMPA N.1  lunedì 31 gennaio 2011

OGGETTO: Polveri sottili, tempi e strumenti della campagna informativa avviata dal Comune


  La macchina informativa del Comune circa i nuovi provvedimenti tesi al miglioramento della qualità dell'aria che scatteranno da domani (1 febbraio) è stata avviata già da diversi giorni, contrariamente a quanto lamentato da alcuni cittadini che, per le proprie osservazioni in merito ai ritardi di comunicazione, si sono rivolti alla stampa locale.

  La campagna di comunicazione per informare la cittadinanza, partita con diversi giorni di anticipo rispetto alla data del primo febbraio, è avvenuta in modo capillare attraverso depliant esplicativi spediti, tra gli altri, a tutte le famiglie, agli studi commerciali, medici e così via e la consegna a mano all'Osservatorio geofisico, alle principali autoscuole, al servizio Ambiente della Provincia, Motorizzazione civile, Dipartimento dei Trasporti terrestri -Ufficio provinciale di Macerata, Aci, Arpam, Asur Zona territoriale n. 9, Apm, Smea, alle associazioni di categoria Cna, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Associazione piccole e medie imprese (Api), associazioni sindacali e associazioni di immigrati.

  La distribuzione via posta elettronica del materiale informativo ha riguardato, invece, tutti i servizi interni del Comune di Macerata, i sindaci dei Comuni della provincia maceratese, la Questura, la Prefettura, la Regione Marche, l'Università e tutte le altre autorità, le associazioni cittadine, i consiglieri comunali e gli organi di informazione invitati anche alla conferenza stampa che si è svolta nella sala consiliare del Comune il 26 gennaio scorso.

  Il Comune ha inoltre affisso una serie di manifesti standard e sei poster (6X3 mt) in altrettante zone strategiche della città e ha pubblicato nel proprio sito (old.comune.macerata.it) una pagina esplicativa, divisa in sezioni, riguardante tutte le misure contro le polveri sottili, le varie informazioni, gli orari del servizio gratuito di bus navetta e quelli del trasporto pubblico urbano.

  Infine il Comune ha commissionato uno spot in onda, più volte al giorno, su Radio Nuova in blu (96 90 e 90,000 Mhz) e ha provveduto a pubblicizzare la campagna attraverso appositi spazi all'interno dei maggiori quotidiani locali e a pubblicare i provvedimenti nei display luminosi  collocati nei vari punti di accesso a Macerata.

  Nei prossimi giorni, nella cosiddetta fase sperimentale per i nuovi provvedimenti, l'Amministrazione comunale ha predisposto un servizio di informazione e prevenzione che verrà fatto "sul campo" dai vigili urbani.

  L'ordinanza firmata dal sindaco Romano Carancini è frutto dell'adesione all'accordo di programma tra la Regione Marche, le Province e i Comuni  cosiddetti di Fascia A - ovvero quelli dove è stato registrata una maggiore concentrazione di polveri sottili nell'aria (PM10) - adottato in attuazione alla direttiva europea 2008/50/Ce che detta precisi limiti nella concentrazione di PM10.

  I rilievi eseguiti a Macerata nel corso del 2010 hanno evidenziato il superamento del limite dei 35 sforamenti così come avvenuto anche nei primi giorni del 2011. Di conseguenza il Comune ha adottato il noto provvedimento di limitazione alla circolazione, che riguarda solamente determinati tipi di auto a diesel e precise zone della città e detta anche regole per gli impianti di riscaldamento valide su tutto il territorio comunale, con l'obiettivo di tutelare la salute pubblica. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433