Il 25 febbraio è la GIORNATA MONDIALE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE.
Il Comune di Macerata e l'Associazione Culturale Il Teatro dei Picari, per celebrare la ricorrenza organizzano un festival incentrato sul valore della maschera nel teatro.
Lavorare sulla Commedia dell'Arte non significa fare una operazione di recupero o di storia del teatro.
In tutto il mondo si organizzano manifestazioni, incontri e spettacoli, per capire, conoscere e trasmettere questa forma di teatro, unica nel suo genere e legata fortemente alla tradizione italiana.
Con MASKA KARMA il Teatro dei Picari e la Uilt Marche aderiscono e partecipano a questa iniziativa per portare la voce del teatro amatoriale sul palcoscenico internazionale di questo evento.
MASKA
, perché le maschere sono alla base di questa forma di teatro e ne sono sicuramente il motore energetico e caratterizzante. L'uso della maschera lega la Commedia dell'Arte italiana a tutte quelle forme di teatro tradizionale che sono presenti in ogni continente e che creano una rete di comunicazione e di comprensione che va aldilà
del testo scritto e della parola per esplorare linguaggi e archetipi comuni.
KARMA, deriva del termine sanscrito kárman traducibile come "atto", "azione". Il termine sanscrito kárman ha origine dalla radice verbale sanscrita kṛ avente il significato di "fare" o "causare", presupponendo la condizione di "creare qualcosa agendo": precisamente quello che fa l'attore sul palcoscenico.
Venerdì 25 febbraio
LA COMMEDIA DELL'ARTE: COMICI E RIVOLUZIONARI
Conferenza-spettacolo con disturbi teatrali in maschera a cura di Michela Sacchi
BIBLIOTECA COMUNALE MOZZI BORGETTI - ore 9 - 11 - 17
** *** **
Venerdì 25 febbraio 2011
Stabilimento Teatrale Caerano di San MArco (TV) presenta:
L'ODISSEA DI PANTALONE
regia di Emanuele Pasqualini
TEATRO DON BOSCO - ore 21.15
** *** ***
Sabato 26 febbraio 2011
Il Teatro dei Picari di Macerata presenta:
PULCINELLA
di Manlio Santanelli
regia di Francesco Facciolli
TEATRO DON BOSCO - ore 21.15
Ufficio Cultura:
tel. 0733-256383
fax 0733-256472