Comune di Macerata


Sei in:  Home , Smottamenti, gli interventi del Comune , Cultura e architettura in un grande convegno venerdì
Ultimo Aggiornamento: 02/03/11

Cultura e architettura in un grande convegno venerdì

Il depliant del convegno

COMUNICATO STAMPA N. 2     mercoledì 2 marzo 2011           

OGGETTO: Cultura e architettura in un grande convegno venerdì


  Riflettori puntati su cultura e architettura nel convegno Valore cultura - Risorse progetto città che si terrà venerdì a partire dalle 17 a san Paolo. Nella stessa circostanza, presente l'assessore alla Cultura della Regione Marche, Pietro Marcolini, verrà presentata la rivista Progetti 27 e saranno premiati i vincitori dei premi Inarch/Ance Marche 2010. Nella circostanza l'assessore alla Cultura Irene Manzi ha annunciato inoltre l'apertura con visite guidate dalle 16 alle 20 di Palazzo Buonaccorsi, Palazzo Ricci e della Biblioteca Mozzi-Borgetti.  

  Questa la filosofia alla base dell'iniziativa: la cultura è intesa come asset privilegiato per lo sviluppo, la nuova economia, la riqualificazione e rifunzionalizzazione dei centri storici. Un processo che sta a monte e non a valle nella catena del valore e si salda alle forme innovative del Progetto contemporaneo a partire da un dialogo serrato tra le istituzioni, chiamate a comprendere e accompagnare con governance innovative le best practices che definiscono la qualità e l'attrattività delle città e dei territori , e con il privato delle imprese, delle professioni e dell'associazionismo.

  "La riflessione - scrivono i curatori - si traduce in un esempio pratico e virtuoso, un 1:1, in una città che ha fatto della cultura e della sua centralità un fattore di coesione, sviluppo e visibilità nazionale e internazionale: lo ha fatto con le sue emergenze storico-artistiche, con la rete delle sue eccellenze formative, con eventi culturali e di spettacolo divenuti brand. Macerata, come poche città italiane di analoga dimensione  ha saputo finalizzare e mettere in valore le risorse pubbliche e private, i flussi della progettualità e dei desideri contemporanei con i luoghi dell'appartenenza, ed è in divenuta un paradigma significativo delle Marche più Marche, città capoluogo al centro di un territorio  chiamato a  rispondere alla domanda emergente di nuova residenza, cittadinanza  e convivenza".

  Poggia quindi su queste considerazioni il ricco programma organizzato per la presentazione del numero 27 di Progetti AN, la rivista di Architettura restauro e design promossa e finanziata dal Gruppo Gagliardini di Monteroberto. L'iniziativa, curata da Cristiana Colli,  è realizzata d'intesa con Inu Marche e in collaborazione con Comune di Macerata, Istao, Inarch Marche, AStuR - Associazione tra le Società di trasformazione urbana e con il patrocinio dell'Ordine degli architetti della Provincia di Ancona.  Dopo i saluti di Romano Carancini Sindaco di Macerata e Vittorio Gagliardini Editore di Progetti si interrogheranno intorno al tema Valore cultura i rappresentanti delle reti che hanno promosso questo incontro insieme alla rivista: Claudio Centanni Presidente Inu Marche, Maria Luisa Polichetti Presidente Inarch Marche e Paolo Pettenati, Presidente Istao. Seguiranno gli interventi di Federico Oliva, urbanista e Presidente Nazionale di Inu, e Carlo Pesaresi curatore del volume Territori Creativi, frutto di un ciclo di seminari voluto da Provincia di Ancona e Istao. Molto attese le  considerazioni finali  affidate all'assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini. L'incontro sarà condotto da Renato Perticarari, Presidente di AStuR.

  Al  termine del convegno l'ultima parte della serata prevede la premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio Inarch/Ance Marche. Tre sono le sezioni: Nuova costruzione, Riqualificazione edilizia e Premio progettista Under 40 cui si aggiunge il  Premio speciale alla carriera, quest'anno conferito a Danilo Guerri. (ss.)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433