Comune di Macerata


Sei in:  Home , Raccolta differenziata, bilancio positivo per le frazioni , Poesia, teatro e lotta alla violenza: le donne protagoniste
Ultimo Aggiornamento: 10/03/11

Poesia, teatro e lotta alla violenza: le donne protagoniste

Joyce Lussu
Joyce Lussu

COMUNICATO STAMPA N. 2   giovedì 10 marzo 2011  

OGGETTO: Poesia, omaggio teatrale a Joyce Lussu e campagna contro la violenza: le donne protagoniste  


  Il 12 marzo sarà una giornata declinata al femminile. Quattro, infatti, le iniziative messe in campo dall'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Macerata in occasione della giornata della donna.

  "Promuoviamo due filoni di conoscenza e cura delle figure femminili - afferma l'assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi - da un lato partecipazione, servizi e tutela delle fragilità, violazioni, discriminazioni che la donna subisce. D'altro canto trovo molto importante celebrare l'unicità delle figure femminili che hanno donato culture e intelligenza al mondo. Per questo - conclude l'assessore Curzi - proponiamo la celebrazione di una donna simbolo di creatività e talento, figura eccezionale nel panorama culturale".

  Talento, dunque, attraverso le parole di Sibilla in terra, aperitivo in poesia con Lara Luccaccioni, Sonia Maggini, Renata Morresi e Natalia Paci che si terrà da Pathos (corso della Repubblica, 31) alle 18.30. A seguire, alle 19.30, Open Mic (microfono apertio), testimonianze poetiche sull'eterno femminino con il contributo di altri autori, intellettuali e artisti maceratesi.

  La serata proseguirà poi al teatro Lauro Rossi, alle 21.15, con Scarpette rosse, dieci minuti di poesia pensando a Joyce Lussu, introduttivi allo spettacolo che seguirà Capelli al vento, omaggio alla grande scrittrice.

  Un lavoro teatrale sulla straordinaria figura di Joyce Lussu, sicuramente una delle donne più importanti del nostro Novecento, di cui si sente tanto profondamente la mancanza quanto forte è ancora la modernità e la lucidità del suo pensiero e della sua scrittura.

  Capelli al vento percorre la sua vita, in prima persona, senza tentativi di emulazione, ma con lo sforzo, proprio del teatro, di dare voce a chi non ce l'ha più. In scena 86   fiori, tanti quanti gli anni che ha trascorso intensamente su questa terra, formano una sorta di prato fiorito, una vita, vengono raccolti segnando il tempo che passa attraverso l'interpretazione di alcuni dei suoi testi più rappresentativi, le sue poesie, i suoi incontri, Hikmet su tutti e il compagno di una vita, Emilio.

  Un'ora e un quarto di spettacolo, di racconto, di poesia con Rosetta Martellini e la musica dal vivo e seguita da Andrea Mei, compositore dei Nomadi ed ex componente della Gang.

  Ma le iniziative delle Pari opportunità proseguiranno ancora con la tappa maceratese del progetto itinerante Le forme della violenza - il vuoto del silenzio, la vita delle parole in programma il prossimo 12 novembre e che ha preso il via lo scorso 8 marzo.

  "Si tratta di una campagna di sensibilizzazione e prevenzione sul fenomeno della violenza domestica che promuoverà il protagonismo femminile nel nostro territorio.   Una condanna shock - dice ancora l'assessore Curzi - che prevede l'allestimento in piazza della Libertà di cento sagome di donne a dimensione umana sulle quali sarà incisa la loro storia o di morte per maltrattamenti o di violenze subite. Verranno organizzate azioni, con letture di testi, che si snoderanno all'interno di un percorso cittadino il quale sfocerà in un incontro dedicato alle vittime di stalking organizzato nell'ambito di Dialoghi allo Specchio". (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433