Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Il consiglio dei bambini celebra il 150° dell'Unità d'Italia , Solennità e ufficialità per la festa dell'Italia Unita
Ultimo Aggiornamento: 14/03/11

Solennità e ufficialità per la Festa dell'Italia Unita

il manifesto celebrativo del 150°
il manifesto celebrativo del 150°

Anche Macerata si appresta a celebrare l'Unità d'Italia. Il programma fino al 17 marzo

 sabato 12 marzo 2011           


      "Siamo tutti protagonisti di questa grande storia. Macerata celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia". E' racchiusa in questo slogan la partecipazione dell'Amministrazione comunale ai principi di libertà e democrazia della festa nazionale che ufficialmente celebra il 17 marzo 1861, giorno in cui fu approvata la legge costitutiva dello Stato unitario e Vittorio Emanuele II, assumendo per sé il titolo di Re d'Italia, proclamò la nascita del regno d'Italia.

      E anche a Macerata sarà una "Notte tricolore" (il 16 marzo) e una Festa nazionale (il 17) all'insegna della solennità e dell'ufficialità con i simboli dell'Italia unita, i musei e i palazzi culturali aperti, con gli incontri con la storia, la musica, le opere, le mostre e gli itinerari del Risorgimento. Questo il programma dal 15 al 17 marzo messo a punto dal Comune in collaborazione con Enti pubblici, associazioni e Istituzioni.


MOSTRE E LIRICA. Martedì 15 marzo. Nella sede della Biblioteca Statale (via Garibaldi 20, ore 17) inaugurazione della mostra "Tracce di risorgimento nella Biblioteca Statale di Macerata" curata dalla stessa Biblioteca e dall' Istituto per la storia del Risorgimento. Si prosegue nel Cineteatro Italia (ore20,30), con la proiezione del "Nabucco" di Giuseppe Verdi, dramma lirico in quattro parti per la regia di Denis Krief e la direzione del maestro Daniel Oren. La egistrazione si riferisce allo spettacolo rappresentato nell' Arena di Verona nel 2007. L'inziativa è a cura dell'associazione culturale "Nuovo cinema".


MOSTRE E STORIA POI LA NOTTE TRICOLORE. Mercoledì 16 marzo. La celebrazione della festa inizia al mattino con l'inaugurazione della mostra promossa dall'Archivio di Stato, dalla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo, dalla Provincia e dal Comune di Macerata, "Siamo cristiani ma vogliamo pel nostro re Vittorio Emanuele viva l'Annessione  Macerata dalla battaglia di Castelfidardo all'Unità d'Italia" (ore 12 conferenza stampa e inaugurazione in Prefettura).

Nel pomeriggio, nella Biblioteca Mozzi-Borgetti, alle 16,30 ultimo appuntamento del ciclo di  "Incontri con la storia" promossi dal Comune in collaborazione con il Comitato di Ancona dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano e l'Istituzione Macerata cultura biblioteca e musei. In programma una tavola rotonda e la presentazione del volume "Dall' Unità alla Repubblica. Percorsi e temi dell'Italia contemporanea" del professor Marco Severini (Marsilio,2011). Interviene il segretario regionale dell'Anpi Nazzareno Re.

Subito dopo nella sede dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, (via don Minzoni, ore 18,30) inaugurazione della mostra "L'Italia s'è desta", stampa satirica e documenti d'archivio per una lettura storico iconografica dell'Unità d'Italia a cura di Fabio Santilli.

Al via poi la "Notte tricolore" con una seduta straordinaria del Consiglio comunale dedicato al 150° dell'Unità d'Italia (ore 21,30 in Municipio). Alla seduta parteciperanno anche i giovanissimi consiglieri del Consiglio delle Bambine e dei bambini.

Apertura fino alle 24 di musei e luoghi culturali: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dalle ore 10.00; Palazzo Ricci dalle 16.00; Museo di Storia naturale h 09.00 - 12.00 e 14.00 - 24.00; Palazzo del Governo - Prefettura di Macerata dalle 21.00; Sala Consiliare della Provincia di Macerata dalle 21.00; Teatro Lauro Rossi dalle 21.00. Anche i negozi e gli esercizi pubblici resteranno aperti con scenografie sul tema del Risorgimento.


FESTA NAZIONALE DELL'UNITÀ D'ITALIA. Giovedì 17 marzo. La giornata inizia con l'alzabandiera in piazza della Vittoria alle ore 9. Al via poi Itinarranti passeggiata culturale guidata attraverso i luoghi risorgimentali di Macerata. L'iniziativa si svolge in collaborazione con l' associazione Guide Turistiche e Naturalistiche delle Marche( Ma.G.I.A.), l'Istituzione Macerata cultura Biblioteca e Musei e Lucia Tancredi docente e componente del Cda dell'Istituzione. La partenza è prevista da  porta san Giuliano, in via Gioberti, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30. Partenza gruppi ogni mezz'ora; durata del giro un'ora.

La sera, nel Teatro Lauro Rossi (ore 21), concerto di Massimo Giorgi (al contrabbasso) "Gli archi del Cherubino". Lo spettacolo è inserito nella stagione concertistica organizzata dal Comune e dall'associazione culturale Appassionata. Biglietti presso Biglietteria dei Teatri - piazza Mazzini, 10 T 0733 230735.


UNITÀ D'ITALIA ANCHE A TAVOLA. Settimana dal 14 al 20 marzo. Per arricchire le proposte culturali organizzate dall'Amministrazione comunale arriva la proposta di  ristoratori e bar che per l'intera settimana proporranno aperitivi d'eccezione e piatti ispirati al tema del Risorgimento.

Piatti dedicati a Garibaldi, Mazzini e Cavour, pietanze che uniscono prodotti di qualità provenienti dal Nord, sud e centro Italia e specialità ispirate ai colori della bandiera italiana. Un percorso enogastronomico  e tricolore che si snoda per le vie del centro storico e che vuole testimoniare la partecipazione di commercianti ed esercenti ad una festa particolarmente sentita,  testimoniata anche dalla quantità di bandiere che si possono in questi giorni notare anche a Macerata.

Vetrine a tema ed aperture straordinarie per favorire la riuscita degli eventi speciali in cartellone e la convinzione che l'Unità del paese si può fare e celebrare anche a  Tavola, soprattutto da quando nel 1881,  Pellegrino Artusi in modo insuperabile codificò la  ricchezza culturale e gastronomica della Giovine Italia ne "La scienza di cucina e l'arte di mangiar bene", proprio per unificare tutti gli usi gastronomici di un Paese variegato e vasto come il nostro in termini di identità e sapori, unità che si rafforza continuando a preferire e degustare quei prodottiti di eccellenza che ci contraddistinguono da sempre nel mondo. L'elenco dei ristoratori è reperibile sul sito old.comune.macerata.it (l'unità d'italia a tavola). (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433