Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 18/03/11

Successo per la festa nazionale dei 150 anni dell'Unità d'Italia

Consiglio
Il Consiglio comunale in seduta solenne per i 150 anni dell'Unità d'Italia

Grande la partecipazione dei maceratesi e dei turisti

  venerdì 18 marzo 2011  


  Dalle mostre al Consiglio comunale solenne, al trekking urbano alla scoperta della Macerata risorgimentale: quello che ha trionfato è stato il senso di unità e di appartenenza al Paese, dove le parole più ascoltate sono state Risorgimento, Costituzione, democrazia. E poi un tripudio di bandiere, compresa quella luminosa installata sotto l'orologio della torre civica, e coccarde tricolori.

E' questa l'immagine della notte tricolore e della giornata del 17 marzo che Macerata ha vissuto in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Grande la soddisfazione dell'Amministrazione per l'ottima riuscita delle iniziative.

  Mercoledì pomeriggio a palazzo Buonaccorsi, dove le tre statue raffiguranti Ercole vincitore sono state illuminate con i colori della bandiera italiana, il sindaco Romano Carancini e il prefetto Vittorio Piscitelli hanno inaugurato la mostra L'Italia s'è desta dedicata alla stampa satirica dal 1848 al 1882, curata da Fabio Santilli, presidente del centro studi "Gabriele Galantara". Il vice sindaco Irene Manzi ha introdotto i temi della mostra contestualizzandola nella stagione del Risorgimento, sottolineando che il quotidiano racconto della storia attraverso le vignette dei caricaturisti è in sé opera d'arte.

Toni solenni al Consiglio comunale riunito in seduta straordinaria la sera del 16 marzo. I lavori sono stati introdotti dall'Inno di Mameli, intonato da tutti i presenti accompagnati dalla musica suonata dalla banda Salvadei . Il via agli interventi è stato dato dal presidente Romano Mari che ha ripercorso a grandi linee il Risorgimento maceratese e con l'affermazione "consegniamo alle generazioni future quello che i nostri padri hanno fatto" ha annunciato la presenza in aula dei rappresentanti del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini.

  Subito dopo la parola è passata al sindaco Romano Carancini che ha chiesto a tutti "una riflessione su ciò che accadde 150 anni fa anche nei prossimi giorni, nei mesi che verranno, per rivivere quelle pagine della nostra storia, perché questa ricerca può aiutarci a ritrovare quello spirito risorgimentale che animò quei giovani. Uno spirito che riviva in noi, e che sia l'anima e la forza di un'azione popolare tesa alla riconquista dei valori fondamentali che non dobbiamo inventarci ma che, grazie ad alcuni grandi uomini e donne, abbiamo la fortuna di ritrovarci nella nostra   attuale carta costituzionale". Il sindaco   ha rivolto l'invito in particolar   modo ai giovani "perché penso che, dopo quello che possiamo considerare il nostro Secondo Risorgimento, quello della lotta al nazifascismo da cui è nata la nostra Repubblica, voi potete essere   gli artefici del Terzo Risorgimento, per una crescita morale dell'Italia".

Prima degli interventi dei capigruppo, il Consiglio ha ascoltato anche le parole del piccolo Marco Bettucci, rappresentante del Consiglio baby, che ha   illustrato ai presenti l'attività che lui e suoi giovani colleghi hanno svolto fino ad oggi   proprio in vista dell'anniversario dell'Unità d'Italia.

  Ieri poi, festa nazionale, dopo la cerimonia dell'alzabandiera in piazza della Vittoria, in molti, cittadini maceratesi e turisti, hanno partecipato a Itinarranti la passeggiata culturale sui luoghi risorgimentali della città, promossa dall'Istituzione Macerata-Cultura. La grande partecipazione nonostante la pioggia ha mostrato una città viva e festosa, capace di accogliere le proposte culturali con entusiasmo. Le iniziative continuano per tutto il mese di marzo. (lb)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433