Comune di Macerata


Servizi sociali, la parola chiave è inclusione

L'obiettivo è quello di sviluppare intorno alle persone in difficoltà un'adeguata rete di sostegno


Nonostante la crisi che sta colpendo l'intero sistema, la soglia d'attenzione nei confronti di uno dei settori chiavi dell'amministrazione comunale, come i servizi sociali, è sempre alta. Rimane dunque prioritario mettere al centro delle politiche le esigenze delle persone più deboli e più fragili e il Comune di Macerata lo farà nel corso di questo anno continuando ad erogare i servizi e gli interventi  a favore della famiglia, dei bambini e ragazzi in difficoltà, dei disabili, degli immigrati, degli anziani e delle persone in estrema povertà.

In particolare essi riguarderanno le aree dell'informazione e del segretariato sociale, della promozione sociale e della socializzazione e il sostegno alle attività del tempo libero. Ma gli obiettivi forti da perseguire nel corso di quest'anno, riguardano anche la prevenzione attraverso lo sportello di ascolto nelle scuole medie, l'inclusione sociale con le borse lavoro per disabili e i voucher lavorativi,  il pronto intervento sociale per situazioni di emergenza, il mantenimento dei servizi domiciliari, di quelli semiresidenziali e residenziali come i centri diurni per disabili e anziani, le comunità per minori e le residenze protette del servizio sociale professionale.


 
Lapidi

Il sindaco: "Nel bilancio abbiamo mantenuto per il sociale oltre il 50% della spesa comunale"

"L'obiettivo è quello di sviluppare intorno alla persona e alla famiglia in difficoltà un'adeguata rete di sostegno attraverso interventi - afferma il sindaco Romano Carancini -  da mettere in atto dopo un'attenta analisi delle situazioni individuali  e l'individuazione di un progetto adeguato Le situazioni di disagio sono in crescita, ma occorre evitare azioni puramente assistenzialistiche. Non è facile programmare uno sviluppo dei servizi in tempi in cui i tagli dei trasferimenti statali sul sociale sono drammatici. Nel bilancio abbiamo mantenuto per il sociale oltre il 50% della spesa comunale. Solo attraverso la messa in rete delle risorse pubbliche e private esistenti potrà essere promossa una azione di sviluppo, attraverso una collaborazione con il Terzo settore. L'obiettivo è di promuovere quel Welfare di comunità che potrà supplire alla crisi del Welfare State e contribuire così al mantenimento e allo sviluppo della coesione sociale che ancora esiste nel nostro territorio".

 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433