Comune di Macerata


Sei in:  Home , Al cine teatro Italia il film Aquila. La città invisibile , Presentazione della rivista "in pensiero"
Ultimo Aggiornamento: 04/04/11

Presentazione in pensiero, la rivista che si guarda, si legge e si ascolta

 

Verranno proposte le letture dal vivo di Adrian Bravi e una video performance di Sergio Garau

 
lunedì 4 aprile 2011
Rivista
La copertina della rivista "in pensiero"

Alla sua seconda uscita con l'editore Squilibri, in pensiero n. 4, la rivista che si guarda, si legge e si ascolta, verrà presentata mercoledì (6 aprile), alle ore 18, nella Specula della biblioteca Mozzi Borgetti.

  in pensiero, presenterà i contenuti del suo ultimo numero, proponendo le letture dal vivo di Adrian Bravi, da Arturo Carrera, una video performance di Sergio Garau, un cortometraggio di Luigi Nacci, un video musicale di Canio Loguercio, lo spoken word di lello Voce, le teorie dell'Adipe e tanto altro.  

  In pensiero viene al mondo con un nuovo sottotitolo, arti e linguaggi che sperimentano il presente: piccolo cambiamento per sottolineare la scelta di compromettersi a fondo con il proprio progetto, rendendo omaggio allo sperimentare, al misurarsi attraverso strumenti espressivi sempre diversi con un presente che a ogni passo chiede di essere riconosciuto e forse (ri)pensato.

  Non è infatti casuale che i numeri 4 e 5 siano dedicati alle variegate e problematiche cosmogonie contemporanee, alla ricerca, se ancora è attiva, di quella capacità di costruire mondi, rinnovare racconti, ripensare fondazioni, sviluppare visioni del mondo che oggi sembra essersi affievolita. Nel n. 4, la consueta domanda a cui si chiede di rispondere prende così la forma di provocatorio gioco di parole, cosmogonie o cosmoagonie? che nella sua netta disgiunzione ha coinvolto numerosi artisti e intellettuali. Che hanno davvero messo in gioco, ognuno con il suo linguaggio, le reali capacità cosmogoniche della nostra civiltà, chiedendosi realmente se i nostri racconti, le nostre visioni, le nostre riflessioni interrogano o immaginano un mondo, o piuttosto si sforzano di smontare quello che hanno ereditato.

  Sperimentando, ognuno con il proprio linguaggio, realtà che parlano e (ri)pensano veramente le cosmogonie contemporanee, i tanti autori presenti nel numero della rivista che verrà presentata mercoledì, hanno affidato le loro risposte alle loro opere inedite. Nel volume infatti si incontrano i disegni e lavori grafici di Robert Rebotti, le sculture di Enrico Pulsoni, le prose e le poesie del più grande scrittore basco vivente, Bernardo Atxaga, il primo trattato di petafisica mai pubblicato dall'Adipe (Accademia di Petafisica), il saggio della poetessa e performer Rosaria Lo Russo, del filosofo Piero Montani, dello scienziato Edoard Boncinelli, le poesie e i racconti per l'infanzia di Chiara Carminati, le fotografie di Gianluca Riccio, i fumetti di due affermati autori Claudio Calia e Gianluca Costantini; le poesie del noto scrittore argentino Arturo Carrera. Nel dvd si trovano un video musicale di Canio Loguercio, una video performance di Sergio Garau, un cortometraggio di Luigi Nacci, e si ascoltano lo spoken music di Lello Voce, e i brani di due gruppi musicali emergenti gli Heraclite, e i K-branding. (lb)

S:\_Comunicazione\Com2011\Presentazione rivista In pensiero.doc

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433