Comune di Macerata


Sei in:  Home , Borse di studio per studenti , Al cine teatro Italia il film Aquila. La città invisibile
Ultimo Aggiornamento: 04/04/11

Al cine teatro Italia proiezione del film Aquila. La città invisibile

 

La vita dell'Aquila nei giorni successivi al terremoto e in particolare la vita dei giovani vista attraverso i loro occhi

 
lunedì 4 aprile 2011
Scena film
Una scena tratta dal film di Tandoi

La vita dell'Aquila nei giorni successivi al terremoto e in particolare la vita dei giovani vista attraverso i loro occhi. E' questo il contenuto del film L'Aquila. La città invisibile di Giuseppe Tandoi che verrà proiettato domani sera (5 aprile), alle ore 21, al cine teatro Italia, grazie all'iniziativa dell'associazione OZ che vede il patrocinio dell'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Macerata.

  Il regista, pugliese ma aquilano d'adozione, diplomato in regia all'Accademia dell'Immagine dell'Aquila, ha raccolto intorno a sé una troupe giovane proveniente in parte dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in parte dalla stessa Accademia dell'Immagine per raccontare, anche con i toni propri della commedia, la vita dell'Aquila nei giorni successivi al terremoto e in particolare la vita dei giovani.

  La città invisibile racconta la speranza e la possibilità di continuare a realizzare i propri sogni anche dopo una grande tragedia, utilizzando uno sguardo giovane e concentrandosi sulla situazione degli universitari costretti a vivere nelle tendopoli e nell'incertezza del loro futuro.

Cambiano i paesaggi, cambiano le persone, cambia la vita. Spesso i cambiamenti sono solo l'inizio di una nuova vita. Una vita che può sorgere dalle ceneri di una città distrutta, dalle rovine di una città come L'Aquila. Protagonisti del film sono Alan Cappelli , Roberta Scardola , Barbara Ronchi , Nicola Nocella , Leon Cino, Gabriele Cirilli e Riccardo Garrone .

  Quella di domani sera sarà un'iniziativa che raccoglierà anche testimonianze di chi è stato nel territorio aquilano e lo e lo può documentare come il fotografo Guido Picchio con i suoi scatti e con il racconto della propria esperienza, quella dei vigili del fuoco del Comando di Macerata che ancora oggi offre il suoi aiuto alla popolazione terremotata. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433