Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 14/04/11

Riflettori sullo Sferisterio, mostre e conferenze per la Settimana della cultura

 

Porte aperte allo Sferisterio e tante iniziative in città dal 9 al 17 aprile. Anche Macerata infatti sarà protagonista della XIII Settimana della cultura promossa a livello nazionale dal Mibac

 
7 aprile 2011
L'arena Sferisterio
L'arena Sferisterio

  Porte aperte allo Sferisterio e tante iniziative in città dal 9 al 17 aprile.   Anche Macerata infatti sarà protagonista della XIII Settimana della cultura promossa a livello nazionale dal Mibac, proponendo interessanti appuntamenti che impreziosiranno le nove giornate dedicate alla cultura.

  Sferisterio. L'arena neoclassica sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Grazie alla preziosa collaborazione dell'associazione Macerata Incoming, ogni ora, una guida accompagnerà i visitatori in un percorso all'interno del monumento illustrando loro la storia dello Sferisterio e della sua storica stagione lirica.

  Convegno Architettura e musica In un convegno organizzato dall'Ordine degli architetti della provincia di Macerata, in collaborazione con l'Amministrazione comunale e l'Associazione Sferisterio, ci si confronterà su Architettura e musica. Si terrà il 14 aprile, alle ore 17.30, nella sala dell'ex cinema Sferisterio. Alla giornata di studi, dopo la presentazione dell'evento ad opera del presidente dell'Ordine degli architetti, Enzo Fusari, sono previsti gli interventi di Elisabetta Parisi Presicce, Paola Ballesi, Tito Schipa jr, Pier Luigi Pizzi, Claudio Orazi e Padre Giuliano Viabile.

  Per l'occasione, la facciata dello Sferisterio e Porta Picena verranno illuminate da un impianto artistico creato appositamente per l'occasione.

  Mostre. Sul fronte mostre, saranno visitabili gratuitamente L'Italia s'è desta. Stampa satirica e documenti d'archivio per una lettura storico iconografica dell'Unità'Italia a palazzo Buonaccorsi allestita in occasione dell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia a cura di Fabio Santilli, e quella intitolata N ello stesso luogo nello stesso tempo, allestita da Marco Cecchetti all'interno del Marcato delle erbe di via Armaroli che rimarrà aperta fino al 10 aprile. Ingresso con ticket invece per il Museo della carrozza e per la sala dell'Eneide.

  Conferenze e teatro. Il 13 aprile alle ore 17   si terrà nella biblioteca Mozzi Borgetti la conferenza dell'ex magistrato Gherardo Colombo, protagonista nella stessa serata al teatro Lauro Rossi di Processo a Cavour,   lo spettacolo di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo spettacolo inserito nella stagione di prosa.

  Il 14 aprile, alle ore 17.30, si terrà a palazzo Buonaccorsi la conferenza Ottocento: le donazioni che fanno il museo. Si tratta della presentazione, a cura del prof. Roberto Cresti dell'Unimc, di un nucleo di dipinti ottocenteschi di proprietà dei Musei civici sottoposti a recente restauro. La loro esposizione sarà corredata di conversazioni sul tema dell'arte dell'800 nelle Marche con particolare riferimento alle principali donazioni che sono andate a costituire le collezioni civiche maceratesi.

  Rientra nel programma della XIII Settimana della cultura anche un altro convegno, programmato per il 15 aprile, alle ore 16, nella Specula della biblioteca Mozzi Borgetti dal titolo L'editoria di cultura nelle Marche organizzato dall'associazione Le Cento città.

  Concerto . Il 17 aprile alle ore 21 a Palazzo Buonaccorsi si terrà il concerto di Paolo Sereno,   Movie Concert & Danza Bianca , nell'ambito della V edizione di Contro Canto 2011. (lb)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433