Mentre prosegue con successo nelle sale dei Musei civici di palazzo Buonaccorsi la mostra L'Italia s'è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell'Unità d'Italia con 1.370 presenze registrate al 7 aprile dal giorno dell'inaugurazione, avvenuta lo scorso 16 marzo, all'interno del progetto per il 150° dell'Unità d'Italia è previsto il convegno di studi Satira e Caricatura come narrazione nella storia che si terrà all'Aula Magna dell'Università di Macerata mercoledì prossimo (13 aprile).
Questo il programma della prima parte: saluto agli ospiti e presentazione dell'incontro a cura di Marcello Verdenelli Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. A seguire gli interventi di Paola Magnarelli su "La formazione di una opinione pubblica" e del responsabile scientifico del progetto e presidente del Centro Studi Galantara Fabio Santilli che parlerà de "La nascita della stampa satirica nel Risorgimento".
La seconda parte della giornata di studi prevede l'intervento di Marilena Nardi e Lido Contemori su "Modelli comunicativi, retorici e metaforici nell'iconografia della satira contemporanea". Nei panni del moderatore Antonio Mele - Melanton.
Per quanto riguarda la mostra L'Italia s'è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell'Unità d'Italia è inserita all'interno di un ampio progetto che intende ripercorrere, su base storica, documentaria e artistica, i principali avvenimenti politico-sociali che hanno accompagnato la vicenda risorgimentale nell'arco di quel periodo che inizia con i moti del 1848 (Napoli, Milano, Venezia, Roma) e termina nel 1870 con Roma Capitale.
L'esposizione presenta caricature satiriche, realizzate da tanti eccezionali artisti pubblicate sui più importanti periodici dell'epoca, dal 1848 al 1882, aventi per oggetto gli eventi storici che hanno condotto all'Unità d'Italia e provenienti da collezioni pubbliche e private.
Il progetto, articolato in diverse mostre e conferenze, che attraverso la stampa satirica e documenti d'archivio, vuole fornire una lettura storico iconografica dell'Unità d'Italia, è promosso da: Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Macerata - Istituzione Macerata Cultura Biblioteche e Musei, Comune di Montelupone, Comune di Recanati in collaborazione con l'Ufficio Storico della Polizia di Stato, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il Ministero per i Beni Artistici e Culturali, l'Archivio di Stato, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, l'Università di Macerata, la Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio della Regione Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e di Banca Marche. L'intero progetto è curato da Fabio Santilli e realizzato dal Centro Studi Galantara.