Sono in programma per giovedì prossimo (5 maggio), Esperienze di nonviolenza a partire da territori di guerra e Falluja_Studio, i primi due appuntamenti del Viva festival, la stagione culturale maceratese totalmente dedicata ai ragazzi e alle politiche giovanili, in tema di "non violenza e diritti" giunta quest'anno alla sua quarta edizione.
La rassegna per il 2011 si snoda in una serie di appuntamenti compreso un focus su Danilo Dolci noto sociologo, educatore e attivista della nonviolenza italiano, il consueto laboratorio di comunicazione, eventi teatrali, film e incontri con gli studenti.
Giovedì il via al festival sarà, alle ore 18 con ingresso gratuito, nel cortile di palazzo Buonaccorsi con una conversazione pomeridiana su Esperienze di nonviolenza a partire da territori di guerra alla quale interverranno l'attrice e cooperante Roberta Biagiarelli, Martina Pignatta di Un ponte per esperta di nonviolenza e docente di Scienze per la pace all'Università di Pisa e Giulia Palego, mediatrice e attivista della Campagna Palestina Solidarietà Marche.
Seguirà poi, alle 21.15, nell'ex sala cinema Sferisterio lo spettacolo Falluja_Studio di Francesco Niccolini con Roberta Biagiarelli e la collaborazione di Simona Torretta.
In scena il personaggio di una donna irachena cieca che dà voce e corpo alla vita e al dolore nascosti dietro alle cronache e alle sterili notizie Ansa. Il racconto teatrale vuole riconsegnare un po' di verità storica a questa città, nella sua complessità sociale e politica, nei suoi drammi quotidiani e ai suoi abitanti passati e futuri.
Ma il Viva festival è anche Comunicazione è partecipazione, il laboratorio di comunicazione partecipata e partecipativa. Si tratta del secondo appuntamento dopo quello svolto durante l'edizione dell'ottobre 2010. Un'esperienza concretizzatasi nel blog info@vivafestival.org.
Il Viva festival, che prevede tanti altri appuntamenti fino al 22 maggio, è a cura dell'associazione Viva e vede il patrocinio del Comune di Macerata - assessorato alle Politiche giovanili, Provincia di Macerata, Regione Marche e Pogas Marche. Info: www.vivafestival.org . (lb)