Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 10/05/11

Torna la Notte dei Musei con Gianni Rodari a voce alta

 

Il 14 maggio apertura dei Musei cinvici di palazzo Buonaccorsi dalle 18 alle 24

 
martedì 10 maggio 2011
Buonaccorsi
Nottei dei musei a palazzo Buonaccorsi con Gianni Rodari a voce alta

 Il 14 maggio Macerata rinnova la sua partecipazione alla Notte dei Musei, l'evento europeo giunto quest'anno alla settima edizione che apre gratuitamente le porte dei musei e delle aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un'insolita fruizione del patrimonio artistico per coloro che non riescono  a farlo nei consueti orari di visita.

  I Musei civici di palazzo Buonaccorsi - dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Racconti di viaggio -  Suggestioni letterarie al Museo della carrozza in compagnia della scrittrice Lucia Tancredi con le riletture dei racconti di viaggio di personaggi illustri come Casanova, Collier, Prato e Barrie  - riproporranno l'apertura gratuita del palazzo dalle 18 fino alle 24, questa volta arricchendo l'iniziativa con Filastrocche a palazzo - Gianni Rodari a voce alta a cura dell'associazione culturale Il Teatro dei Picari.

  A partire dalle 18, con repliche alle 19.30, alle 21, infatti, prenderà il via la visita spettacolo. Si tratta di un invito a vivere la città in modo diverso, con palazzo Buonaccorsi che si trasformerà in palcoscenico di un evento che volerà sulle ali della fantasia di Gianni Rodari, un maestro che con le sue parole ha dato vita a tante storie, figure e mondi dove  adulti e bambini potranno trovare uno spazio per i loro sogni e per la loro fantasia.

  Per l'occasione sarà possibile visitare anche la mostra L'Italia s'è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell'Unità d'Italia promossa in occasione dei 150 ani dell'Unità d'Italia, che ripercorre su base storica, documentaria e artistica, i principali avvenimenti politico-sociali che hanno accompagnato la vicenda risorgimentale nell'arco di quel periodo che inizia con i moti del 1848e termina nel 1870 con Roma Capitale.

  I musei civici di Macerata hanno aderito alla terza edizione del Gran Tour Musei un fine settimana rivolto al turismo culturale e un'opportunità per riflettere sul rapporto tra museo e territorio di appartenenza.

  Si tratta di un appuntamento per riflettere sul rapporto tra i musei e la memoria, in un momento particolarmente importante per la ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia e per sviluppare l'argomento in tutte le sue possibili declinazioni, così come indicato dall'Icom (www.icom-italia.org).

  Uno spunto di riflessione sulla nostra storia, che darà vita negli 80 musei che hanno aderito all'iniziativa, ad una serie di eventi e manifestazioni, che vanno dalle tante mostre temporanee a tema ai concerti, dagli spettacoli di danza e teatro a letture, degustazioni, conferenze, visite guidate, laboratori. La notte di sabato 14 maggio saranno davvero tante le possibilità di visitare i luoghi della nostra memoria e di approfondire i legami con l'identità territoriale marchigiana e la sua capacità di fare cultura a partire da piccoli ma splendidi luoghi.

  Per l'occasione l'ingresso ai musei sarà gratuito o ridotto e sarà possibile acquistare la Carta Musei Marche (www.cartamusei.marche.it) a tariffa ridotta. Per informazioni è possibile chiamare il numero verde 800222111. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433