Comune di Macerata


Sei in:  Home , L'Amministrazione comunale saluta i dipendenti in pensione , Presentazione del libro di De Bosis "Sono entrati a Roma"
Ultimo Aggiornamento: 11/05/11

Presentazione del libro di De Bosis "Sono entrati a Roma"

 

Domani alle 17.30 nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti

 
mercoledì 11 maggio 2011
Libro
La copertina del libro di Alessandro Cortese de Bosis

 Altro appuntamento di prestigio domani (12 maggio), alle ore 17.30, nella biblioteca Mozzi Borgetti.

  La sala degli Specchi, infatti, ospiterà la presentazione del libro di Alessandro Cortese de Bosis   Sono entrati a Roma dai Galli di Brennero agli Americani di Clark cui interverrà Marco Severini. docente di storia all'Università degli studi di Macerata.

  L'ambasciatore Alessandro Cortese de Bosis, nato a Roma nel 1926, è entrato a Roma nel servizio diplomatico nel 1954. Durante la guerra di Liberazione in Italia nel 1944-45 era stato ufficiale di collegamento con l'8a Armata britannica. Console Generale a New York - dove ha istituito la prima scuola italiana negli Stati Uniti, il Liceo "Guglielmo Marconi" - Cortese de Bosis ha proposto e promosso il Convegno di Studi sulla "Presenza della Cultura italiana negli Stati Uniti" svoltosi nell'Università di Harvard presso il Comitato Interdisciplinare intitolato a Lauro de Bosis e all'Accademia dei Lincei a Roma.

  De Bosis ritiene che tra i motivi ispiratori del volume Sono entrati a Roma vi sia l'esperienza vissuta durante l'occupazione tedesca di Roma nel 1943-'44, periodo da lui trascorso ospite del Pontificio Ateneo Lateranense, dove numerosi giovani, cristiani ed ebrei, erano stati accolti per sfuggire alla leva militare fascista o per salvarsi dalle razzie delle S.S.

  Il dialogo con i docenti e le numerose personalità del mondo politico e culturale, a cui l'Ateneo aveva dato asilo nella clandestinità, sul tema delle precedenti invasioni subite da Roma nei secoli, ha indotto l'autore a rivivere quelle ore di attesa della Liberazione ed a trasmettere ai giovani di oggi un percorso interpretativo delle vicende belliche nella storia di Roma.

  In questa luce viene posta in risalto la crisi storica dell'8 settembre 1943 che vide lo Stato Italiano assente dalla Capitale per nove mesi mentre il compito morale di Defensor Urbis ricadeva sul pontefice come ai tempi delle invasioni dei Goti, dei Vandali, degli Arabi, degli Imperiali di Carlo V. Infine la Liberazione, avvenuta 65 anni fa ad opera di soldati di dieci Nazioni che compirono l'ultima marcia sulle strade consolari percorse nei secoli da eserciti nemici e amici. Un risultato storico della vittoria finale sul regime nazista in Europa sarà poi la firma a Roma dei Trattati istitutivi della Comunità Europea, fondamento su cui si erigerà lentamente, in 50 anni, l'Unione Europea: a Roma, che aveva dato la cittadinanza agli europei con la Constitutio Antoniana de Civitate, nel 121 d.C.

  De Bosis. già presidente della American University of Rome, è rappresentante del rettore della St. John's University, nel suo campus a Roma. Autore di In terra di nessuno (ediz. Gabrieli), ha curato l'edizione di Storia della mia morte di Lauro de Bosis ed è vice presidente nazionale dell'Associazione Combattenti della Guerra di Liberazione. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433