Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 12/05/11

Viva Festival propone il Focus su Danilo Dolci

 

Tre giorni dedicati ad uno dei principali promotori della nonviolenza nel nostro Paese

 
giovedì 12 maggio 2011
Danilo Dolci
Danilo Dolci

Figura chiave del Novecento italiano, animatore sociale e politico ma, soprattutto, tra i principali promotori della nonviolenza nel nostro Paese. Questo è stato Danilo Dolci cui il Viva festival rende omaggio con un focus a lui dedicato.

  La tre giorni   dedicata a  Dolci prenderà il via sabato (14 maggio), alle 19 al teatro Lauro Rossi, con la p resentazione del libro di Giuseppe Barone Danilo Dolci: una rivoluzione nonviolenta. La vita e l'opera di un uomo di pace .

  Il libro racconta la grande complessità e ricchezza del lavoro di Dolci, ne ripercorre la biografia, punteggiata da arresti, processi, digiuni, e da una vasta produzione di pensieri, scritti e di prassi di nonviolenza, quale la lotta per il pane. Oggi l'opera di Danilo Dolci è portata avanti da numerosi gruppi italiani che si ispirano al suo pensiero, tra cui il Teatro Rebis di Macerata che sta sviluppando un progetto teatrale legato all'oblio che circonda la sua figura nell'immaginario collettivo, ma soprattutto dal Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci di Partinico che oggi è animato, tra gli altri, dal figlio Amico Dolci. 

  Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci di Palermo nasce dall'esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, avviato nella Sicilia occidentale sin dal 1952. Attraverso l'autoanalisi popolare, la lotta nonviolenta, la denuncia del sistema mafioso-clientelare, le manifestazioni che hanno coinvolto migliaia di persone, si è riusciti a creare nella zona le condizioni per un reale cambiamento e sviluppo del territorio, nel rispetto della cultura locale. Ora il Centro è una associazione no-profit che coinvolge giovani e adulti ed opera principalmente nell'ambito educativo, a diversi livelli, in collaborazione con scuole, università, istituzioni, gruppi ed altre realtà sociali

  Il 16 e 17 maggio, invece, è in programma una serie di i ncontri di maieutica reciproca nelle scuole cittadine rivolti agli insegnanti e condotti da Amico Dolci e Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci, in collaborazione con La mia scuola per la pace del Comune di Macerata.

 Gli stessi Dolci e Barone saranno protagonisti, il 17 maggio, alle ore 21, al teatro Lauro Rossi, di Palpitare di nessi. Si tratta di un incontro cui parteciperà anche Andrea Fazzini, regista del Teatro Rebis.

  Durante l'incontro si potrà assistere alla prova aperta di Io non so cominciare progetto teatrale che il Teatro Rebis sta sviluppando intorno alla figura di Danilo Dolci. Prenotazione obbligatoria 0733.256438/333.2966574.

    Il Viva festival, che prosegue con altri appuntamenti fino al 22 maggio, è organizzato dall'associazione Viva e vede il patrocinio del Comune di Macerata - assessorato alle Politiche giovanili, Provincia di Macerata, Regione Marche e Pogas Marche.

Info: www.vivafestival.it, old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433