Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 17/05/11

Con La città della poesia prende il via il festival Licenze Poetiche

 

Il 19 maggio Alessandro Seri presenterà Milo De Angelis

 
martedì 17 maggio 2011
Milo De Angelis
Il poeta Milo De Angelis

Siederanno allo stesso tavolo per dare il via a Licenze poetiche, il festival internazionale di poesia aggiornata, giunto quest'anno alla decima edizione, i maceratesi Allì Caracciolo, Filippo Davoli, Guido Garufi, Sonia Maggini e Gian Mario Maulo.

  L'occasione sarà la tavola rotonda che si terrà giovedì (19 maggio), alle 18, nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti sul tema La città della poesia, un'occasione di confronto su una tematica tanto particolare quanto nobile che verrà introdotta da Manuel Cohen, poeta di origine abruzzese.

  Il primo appuntamento del festival prevede poi, nella seconda parte della serata, alle 21.30, nella sala Gigli del teatro Lauro Rossi, un incontro con Milo De Angelis che verrà invece presentato da Alessandro Seri,  curatore dell'intera manifestazione che si svolgerà per quattro giornate consecutive fino al 22 maggio.

   Milo De Angelis vive a Milano, dove è nato nel 1951. È tra i poeti italiani più significativi dell'ultima generazione sia per l'opera in versi sia per il contributo al dibattito teorico sul fare poetico. Nelle raccolte Somiglianze (1976), Millimetri (1983), Terra del viso (1985), ha saputo avanzare proposte di novità e originalità formale, ma anche sostenute da una sofferta lacerazione interiore che conferisce al verso una dimensione esistenziale tragica. Il suo percorso poetico sembra poi entrare in una fase di riflessione con Distante un padre (1989). Sul piano critico vanno segnalati il volume Poesia e destino (1982) e la direzione di Niebo, una delle riviste che arricchiscono il panorama della pubblicistica poetica d'oggi, che si caratterizza per l'estremo rigore della ricerca e del rifiuto di ogni compromesso. De Angelis è autore anche di un'opera narrativa a metà strada tra fiaba e romanzo, La corsa dei martelli (Guanda, 1979) e dei saggi Poesia e destino (Cappelli, 1982). Con Tema dell'addio ha vinto il Premio Viareggio 2005.

 Info: servizio Cultura (viale Trieste, 23), tel. 0733256383 - cultura@comune.macerata.it - old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433