Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 24/05/11

Entra nel vivo la settimana della Nonviolenza

 

Tante le iniziative in programma

 
martedì 24 maggio 2011
Nonviolenza
L'avvio delle iniziative per la settimana della nonviolenza

 La mostra fotografica "Dai diamanti non nasce niente" con gli scatti di Gibi Peluffo sulla Sierra di Leone a cura di Emergency (aperta tutti i giorni fino al 28 maggio) e la conferenza del prof. Filippo Mignini dell'Università di Macerata su "Violenza" hanno aperto ieri, nella Galleria Antichi Forni, le iniziative della settimana della Nonviolenza, promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con le scuole.

  Il programma, quest'anno particolarmente ricco e aperto a tutta la cittadinanza, propone dal 23 al 28 maggio "Le parole che ti cambiano la vita" un ciclo di incontri che si terranno tutte le sere alle ore 18 agli Antichi Forni. Questo il programma dei prossimi appuntamenti: Marcello La Matina: La pace e le donne: l'utopia politica in Aristofane (24). Roberto Mancini: Cercare e servire la giustizia (25), Filippo Mignini: Della pace (26), Ines Corti: L'Africa e i nuovi diritti delle donne (27) e Sergio Labate (28) Della speranza "solo non per noi"

  Dal 24 al 27 maggio "La libertà incontra la musica", lezioni di musica basate sul metodo dell'americano Edwin Gordon per sviluppare nel bambino "il pensiero musicale" attraverso la capacità di sentire e comprendere nella propria mente la musica anche se non presente.

  Le lezioni, per bambini dai 3 ai 7 anni, sono tenute da Simone Iraci curatore della sezione musicale dedicata alle scuole e propongono due giornate aperte a tutti. Chi fosse interessato a partecipare alla prossima lezione del 26 più prenotarsi telefonando allo 0733256383 o scrivendo a osservatoriodiritti@comune.macerata.it

  Aperta per tutta la settimana anche l'esposizione dei lavori delle scuole che sabato 28 maggio, "scenderanno in piazza" per la manifestazione conclusiva "Vo(g)liamo la pace". Queste iniziative -che chiudono un anno di lavori delle scuole maceratesi su questi temi- vogliono essere un contributo alla costruzione di una cultura di pace attraverso l'integrazione tra la scuola e la comunità e momenti di incontro e riflessione su alcune "parole" come giustizia, pace, non violenza, speranza che oggi sembrano essersi svuotate di contenuto.(ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433