Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 30/05/11

Iniziative per il 2 giugno, a Macerata la Festa della Repubblica itinerante

 

Ospite d'onore il presidente emerito della Corte costituzionale Pier Alberto Capotosti

 
lunedì 30 maggio 2011
Festa Repubblica
Ricco di iniziative il programma per la Festa della Repubblica

 Si profila all'insegna dei 150 anni dell'Unità d'Italia   la festa della Repubblica del prossimo 2 giugno, giornata in cui si festeggerà il 65esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana.

  Giovedì, infatti, ricorre l'anniversario del referendum istituzionale, a suffragio universale, che tra il 2 e il 3 giugno 1946 decise di modificare radicalmente la storia dell'Italia, abbandonando la monarchia e scegliendo la democrazia: 12.718.641 voti furono per la Repubblica, 10.718.502 per la monarchia..

  Nel programma delle manifestazioni promosso per la ricorrenza, l'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto storico della resistenza e dell'Età contemporanea Mario Morbiducci e l'Anpi, ha organizzato per il primo giugno, alle ore 17, nella sala consiliare del Municipio, la conferenza La Repubblica e i valori costituzionali nel 150° dell'Unità di Italia che sarà tenuta dal Magnifico Rettore dell'Università di Macerata, Luigi Lacchè.

  Per   la giornata del 2 giugno invece, alle ore 11, nella biblioteca Mozzi Borgetti si svolgerà il Premio Internazionale per l'Europa che (r)esiste. Ti scrivo per l'ultima volta: lettere dalla resistenza cui hanno partecipato gli studenti delle scuole superiori. Il tema da sviluppare, attraverso una poesia, un brano narrativo o un cortometraggio, era il contenuto delle lettere dei condannati a morte delle Resistenza europea.

  Dopo il saluto delle autorità seguirà la proiezione del cortometraggio Lettere dei condannati a morte della resistenza del regista Fausto Fornari su sceneggiatura di Cesare Zavattini, Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli e l'intervento di Sergio Labate dell'Università di Macerata. A concludere la premiazione dei vincitori da parte del partigiano Primo Boarelli.

  Sempre il 2 giugno, alle 21, al teatro Lauro Rossi, tradizionale concerto dell'Associazione Musicale "Salvadei - Città di Macerata.

  Per una precisa scelta artistica, la Banda Salvadei ha scelto di programmare un concerto che coniuga il ruolo fondamentale della musica di Verdi nel processo di unificazione dell'Italia con la proposta di alcuni significativi brani tratti dal repertorio di autori italiani.

  La parte più specificamente lirica sarà affidata ad interpreti del panorama operistico internazionale come il soprano Simge Buyukedes, il tenore Sang-Jun Lee ed il pianista Simone Di Crescenzo.

  La seconda parte del concerto vedrà, invece, protagonista il Salvadei Brassche eseguirà brani di Verdi, Mascagni, Morricone, Rota, Piovani e Conte.

  Il 4 giugno invece Macerata sarà protagonista della Festa della Repubblica itinerante, un evento celebrativo che negli anni precedenti ha avuto luogo a San Severino Marche, Tolentino e Corridonia.

  La   manifestazione avrà inizio alle 16.30, in piazza Annessione, con il ritrovo di tutte le autorità e i sindaci dei 57 Comuni della provincia di Macerata con i relativi gonfaloni, che sfileranno in corteo fino a raggiungere, alle ore 17, piazza della Libertà. Qui, dopo l'esecuzione dell'inno nazionale da parte della Banda Salvadei - Città di Macerata, e il saluto del sindaco Romano Carancini, del presidente della Provincia e del Prefetto, Vittorio Piscitelli, è previsto l'intervento di Mauro Canali dell'Università di Camerino.

  Subito dopo, molto attesa, la relazione dell'ospite d'onore, il presidente emerito della Corte costituzionale, Pier Alberto Capotosti sul tema I valori della Costituzione come valori di popolo.

  La manifestazione proseguirà con la consegna della Costituzione italiana ai neo diciottenni e la proiezione di un video, a cura del docente Stefano Lucinato, realizzato dall'Accademia di Belle Arti.

  Infine, per tutti gli ospiti vista alla mostra L'Italia s'è desta, curata da Fabio Santilli, allestita nei Musei civici di palazzo Buonaccorsi. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433