La biblioteca comunale apre le porte anche al teatro. Domani (7 giugno), infatti, nei locali della Mozzi Borgetti andrà in scena lo spettacolo Seme Cattivo, l'ultima produzione delle Compagnie Teatrali Riunite di Macerata. Unica data, ma doppio orario: primo spettacolo alle ore 18.45, secondo alle 21.30. In entrambi i casi il numero di spettatori è limitato a 30, poiché lo spettacolo si articola in modo itinerante, con il pubblico condotto di stanza in stanza nei locali del secondo e terzo piano della biblioteca. L'ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria: ctrmacerata@gmail.com; 348.4227708.
Tema di Seme Cattivo è la sofferenza, passaggio obbligato di una galleria di personaggi dalle vite segnate, a volte annichilite. Ma il dolore non è la fine, e la bontà del seme determina il confine tra disperazione e reazione.
Lo spettacolo frutto del lavoro di squadra di giovani artisti e protagonisti della scena teatrale maceratese di grande esperienza: regia e scrittura sono di Paolo Nanni, coadiuvato nella messa in scena da Giulia Ausili e Laura Perini, che hanno realizzato scenografia e costumi, e da Paolo Andrenucci a cui è affidata la regia video, l'allestimento tecnico è di Quinto Romagnoli e Piergiorgio Pietroni, il progetto luci è di Giulia Ausili, il trucco è di Antonella Gentili; la preparazione degli attori è stata curata da Antonella Gentili e Piergiorgio Pietroni. All'allestimento scenico ha collaborato Sonia Carucci.
Protagonisti dello spettacolo sono: Paolo Andrenucci, Giancarlo Attili, Giulia Ausili, Francesco Melchiorri, Laura Perini, Maria Laura Pierucci, Maria Pia Vissani.
Seme Cattivo si pone a conclusione di un percorso didattico e laboratoriale che si è avvalso di conduttori interni ed esterni. (lb)