Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/06/11

La danza di Susanna Beltrami protagonista al Buonaccorsi

 

Con Le vent noir

 
22 giugno 2011
Stefania Benatti (Regione Marche), Stefania Monteverde (Comune di Macerata) e Tiziana Maffei (Icom) durante la conferenza stampa in Municipio
Stefania Benatti (Regione Marche), Stefania Monteverde (Comune di Macerata) e Tiziana Maffei (Icom) durante la conferenza stampa

Presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Municipio l'iniziativa che venerdì prossimo farà tappa a Macerata. Questo il comunicato diffuso dall' ICOM, International Council of Museom, coordinamento Regione Marche:


Musei Palcoscenico Marche, un vero e proprio cartellone di eventi teatrali nei Musei marchigiani, fa tappa venerdì 24 giugno a Macerata negli spazi dello splendido Palazzo Buonaccorsi,  sede dei Musei Civici.


Protagonista dell'atteso appuntamento è la danza con Le vent noir di Susanna Beltrami. Lo spettacolo indaga attraverso il corpo, la gestualità e la creatività, una sorta di trattato concepito tra pensiero e azione, tra parola e gesto, tra intuizione e realizzazione. Il lavoro nasce e vive non su un palco, ma all'interno delle stanze di DanceHaus Susanna Beltrami, spazio concepito e realizzato come una vera e propria "casa della danza". Per questa caratteristica lo spettacolo non è fruibile passivamente da un'unica prospettiva frontale, ma "chiede" al pubblico di partecipare attivamente a ciò che succede, seguendo il percorso suggerito dai danzatori nei suggestivi spazi di Palazzo Buonaccorsi.


La premessa ideale per sperimentare nell'ambito del progetto Musei Palcoscenico Marche il linguaggio della danza che si sviluppa fra teatralità,  raffinata interprestazione psicologica, e spazio museale di straordinaria bellezza. Nelle stanze affrescate del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, dall'ampio atrio pavimentato in legno di quercia, alla loggia e ai saloni decorati, ai soffitti a cassettoni, le pitture di soggetto mitologico dell'appartamento nobile offrono alla vista dei visitatori preziosi momenti barocchi e rococò, il cui fasto raggiunge l'apice nel Salone dell'Eneide. Decorato nella volta a botte con le Nozze di Bacco ed Arianna da Michelangelo Ricciolini e ornato alle pareti con un ciclo di dipinti su tela commissionati ai maggiori artisti del tempo, celebra le gesta dell'eroe virgiliano in funzione encomiastica. Occasione unica di dialogo tra linguaggio pittorico e gestualità della danza in uno degli spazi più suggestivi della città recentemente restaurato e riconsegnato alla fruizione pubblica.


Le vent noir è il quarto appuntamento di Musei Palcoscenico Marche che ha preso avvio in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, su iniziativa della Regione Marche / Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, dell'International Council Museum, / Coordinamento Regionale ICOM Marche, dell'AMAT e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, i Comuni di Ancona, Ascoli Piceno, Camerino, Fabriano, Fermo, Jesi, Macerata, Montefortino, Pesaro, Ripatransone, Urbania e Urbino.


Dodici appuntamenti compongono il cartellone che, da aprile a dicembre, fanno sì che altrettanti luoghi d'arte delle Marche si faranno - per la prima volta in maniera così organica - palcoscenico di eventi, recital e performance site-specific, teatro per i più piccoli e iniziative dedicate ai più giovani per conoscere meglio l'arte del loro territorio.


Le musiche dello spettacolo sono di Sandro Mandria, la danza è affidata a Matteo Bittante, Lara Viscuso, Fabrizio Calanna, Cristian Cucco, Floriana Battista, Francesco Pacelli, Alice Carrino e Giulia Murgianu. Gli elementi scenici sono curati da Giorgio Martino.


Inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti 8 euro, ridotto per aventi diritto presso il Museo e possessori di Carta Musei Marche 6 euro. Sono in vendita un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Prenotazioni e prevendite: biglietteria Amat ad Ancona tel. 071 2072439 - 3463778838. Musei di Palazzo Buonaccorsi ore 10.00 -18.00. Informazioni tel 0733 256361 | www.maceratamusei.it


--------------------------------------------------------------------------


Cos'è l' ICOM, International Council of Museom.

E'l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale.


Riunendo più di 28.000 aderenti presenti nei 5 continenti, l'ICOM costituisce una rete internazionale di comunicazione e di confronto per i professionisti museali di tutte le discipline e tutte le specialità. Creato nel 1946, all'indomani della Seconda guerra mondiale, per iniziativa di Chauncey J.Hamlin, Presidente dell'American Association of Museums, con l'obiettivo di diffondere la reciproca conoscenza fra le culture come base comune per la pace, l'ICOM è un'organizzazione senza fini di lucro, in gran parte finanziata dalle quote dei suoi aderenti e grazie al sostegno di diversi organismi pubblici e privati.  Organizzazione non governativa (ONG), l'ICOM è associato all'UNESCO e gode dello status di organismo consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.


Il Comitato Nazionale Italiano di ICOM, fondato nei primi anni Settanta da Franco Russoli e da un gruppo di direttori e funzionari di musei italiani, si occupa di tutti i problemi strettamente connessi allo sviluppo e alla difesa della professione museale, secondo le finalità dettate dallo Statuto e dal Codice Deontologico di ICOM.


Al fine di garantire una capillare presenza sul territorio il Direttivo nazionale di ICOM-Italia ha varato ufficialmente il progetto di organizzazione su base regionale. Nascono così nel 2008 i  coordinamenti regionali per offrire ai soci e a tutti membri della comunità museale sedi e occasioni di confronto su tutti gli ambiti di loro interesse e di significativa rilevanza per i musei e il patrimonio culturale. Il coordinamento della Regione Marche ha sede nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi.


INFO : http://www.icom-italia.org

Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia
c/o  Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni, 24, 62100 Macerata | Tel. 0733/256356 | Fax 0733/256354 | e-mail: marche@icom-italia.org


 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433