Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 02/08/11

Dopo la Marchini agli Aperitivi culturali ci sarà Quirino Principe

 

La famosa attrice ha parlato di cultura e tradimento

 
martedì 2 agosto 2011
Simona Marchini
Cinzia Maroni introduce l'intervento di Simona Marchini

"La cultura ci salverà". A questa affermazione di Simona Marchini, ospite degli Aperitivi culturali di questa mattina, la platea le ha dato il benvenuto con un lunghissimo e calorosissimo applauso. E dopo una breve premessa dedicata appunto all'importanza di mantenere viva la cultura e dell'eredità, in questo senso, da lasciare alle generazioni future, la Marchini si è addentrata nel tema della giornata ovvero Rigoletto... quando piove sul bagnato parlando, inevitabilmente, della varie sfaccettaure del tradimento partendo da un "Povera Gilda!".

  Domani (3 agosto) con Quirino Principe la musica tornerà ad essere la protagonista degli Aperitivi culturali (ore 12, galleria Antichi Forni). Il celebre musicologo, voce narrante nello spettacolo Il Tempo di Mahler di   Massimiliano Finazzer Flory nel cartellone del Sof, infatti, ricorderà il   grande compositore a cento anni dalla morte.

  Musicologo, filosofo, traduttore, drammaturgo e attore teatrale italiano, Principe è il curatore dell'edizione italiana del Signore degli anelli di J.R.R.Tolkien, dopo essere stato, nel 1969, colui che ha introdotto in Italia, di fatto, la prima organica conoscenza di Tolkien.

  È consigliere dell'istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, Accademico effettivo dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell' associazione viennesi Mahler e Strauss. Nel 1996 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica d'Austria la Croce d'Onore di Prima Classe per meriti culturali e artistici. Nel 2005 gli sono stati assegnati il Premio Imola per la critica musicale e il Premio "Città di Gorizia" per avere reso illustre il nome di Gorizia nel mondo. Nel 2007 ha ricevuto il Premio della Regione Friuli - Venezia Giulia per l'intera sua attività culturale.

Tra le ultime opere: Mahler. La musica tra Eros e Thanatos (Bompiani, 2002) e Musica (Mondadori Electa, 2010). (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433