Comune di Macerata


Sei in:  Home , Trasferimento uffici postali, ordinanza viabilità , Aperitivi, dalla musica di Monteverdi all'arte di Crivelli
Ultimo Aggiornamento: 04/08/11

Dalla musica di Monteverdi all'arte di Crivelli, proseguono gli Aperitivi culturali

 

Domani Francesca Coltrinari illustrerà la mostra in svolgimento a Sarnano

 
giovedì 4 agosto 2011
Marco Mencoboni
Marco Mencoboni durante il suo intervento agli Aperitivi culturali

 Conto alla rovescia per gli Aperitivi culturali giunti oggi, con l'incontro animato dal musicista Marco Mencoboni,  al terz'ultimo appuntamento di questa stagione.

  Un applauso della platea ha salutato il celebre organista che ieri sera ha diretto la Serata Montevediana del Sof al teatro Lauro Rossi. Marco Mencoboni ha fatto un intervento di tipo "divulgativo", come lo ha definito egli stesso, partendo da Socrate e il suo "so di non sapere", dal legame del Rinascimento con gli antichi greci per addentrarsi poi nel mondo monte verdiano e nel metodo di scrivere musica del grande compositore.

  L'arte del Crivelli sarà invece al centro dell'aperitivo di domani (5 agosto). Sarà infatti Francesca Coltrinari, una delle curatrici dell'esposizione cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito una speciale medaglia celebrativa, a farci fare un viaggio virtuale all'interno della mostra Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell'Appennino allestita a Sarnano e promossa dal Comune locale insieme alla Regione , alle Province di Macerata e Fermo ed altri enti e fondazioni.

  La mostra riunisce quaranta opere sia del maestro veneto, fratello di Carlo Crivelli, e protagonista della pittura delle Marche alla fine del Quattrocento, sia di altri venti artisti attivi nell'area in quel periodo.

Francesca Coltrinari è ricercatore e professore aggregato di Storia dell'arte moderna presso il Dipartimento di beni culturali dell'Università di Macerata. Le sue attività di ricerca riguardano soprattutto la storia dell'arte nelle Marche fra XV e XVII secolo, con particolare riferimento alla ricerca d'archivio finalizzata a ricostruire contesti di produzione artistica, committenza e circolazione di modelli figurativi, artisti, opere. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433