Da sabato prossimo (8 ottobre) inizierà la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli della stagione di prosa 2011/2012 del teatro Lauro Rossi promossa dal Comune di Macerata e dall' Amat e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali .
La vendita dei biglietti, come di consueto, si svolgerà nella Biglietteria dei Teatri, in piazza Mazzini 10 (tel. 0733 230735), aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17 alle 19.30 e presso la biglietteria Amat ad Ancona (tel. 071 2072439) e in tutta la rete dei punti vendita ad essa collegata.
Il sipario del Lauro Rossi si aprirà il 10 e 11 novembre su Sogno d'una notte d'estate , una delle commedie più popolari ed amate di Shakespeare - nella versione prodotta dal Teatro Stabile delle Marche - che vede protagonisti 18 giovanissimi attori guidati dal grande Carlo Cecchi , in veste di regista ed attore.
Il 2 dicembre la stagione proseguirà con Li Romani in Russia un mongolo di Simone Cristicchi tratto dall'omonimo poema in versi di Elia Marcelli e diretto dalla sapiente regia di Alessandro Benvenuti. La compagnia Vocitinte - uno dei gruppi della piattaforma della nuova scena marchigiana "Matilde" promossa dalla Regione Marche e dall'AMAT - presenta il 6 e 7 dicembre L'uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello spettacolo diretto dal giovane regista Antonio Mingarelli ed interpretato, tra gli altri, da Lino Musella e Paolo Mazzarelli. Il 21 e 22 dicembre è la volta di Paolo Rossi , giullare dei giorni nostri, che reinventa Mistero Buffo , testo che Dario Fo presentò per la prima volta nel 1969 e per il quale ricevette il Nobel per la Letteratura. Un omaggio al maestro che si avvale della regia di Carolina De La Calle Casanova con un testo-archetipo di un genere, il teatro di narrazione, particolarmente consono alle doti istrioniche dell'attore arricchito dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell'Aquila.
Il 14 e 15 gennaio la stagione prosegue con Il catalogo opera del grande sceneggiatore e drammaturgo Jean Claude Carriere che mette a nudo, con sferzante ironia, l'inconfessata sofferenza di due esistenze accomunate dalla solitudine. Le qualità artistiche dei protagonisti - Isabella Ferrari e Ennio Fantastichini - e del regista - Valerio Binasco - rappresentano una garanzia di qualità della messinscena di questa commedia delicata e divertente. Saverio Marconi - regista di fama internazionale - torna in scena come attore e sceglie Schmitt e le sue Variazioni enigmatiche , a Macerata il 9 e 10 febbraio al termine di una residenza di riallestimento. Per tutti Colazione da Tiffany è il film di Blake Edwards - tratto dal romanzo di Truman Capote - con l'indimenticabile Audrey Hepburn e George Peppard. Il fascino di quelle atmosfere rivivranno a teatro il 6 e 7 marzo nello spettacolo interpretato da due giovani attori di talento come Francesca Inaudi e Lorenzo Lavia diretti da Piero Maccarinelli su testo adattato da Samuel Adamson. La stagione si avvia alla conclusione il 30 e 31 con Servo di scena , uno dei più celebri testi teatrali di Ronald Harwood, interpretato e diretto da Franco Branciaroli . La chiusura della stagione il 18 e 19 aprile è affidata alla danza di FlamenQueVive , formazione italo - spagnola diretta da Gianna Raccagni che si compone di eccellenti musicisti e danzatori. Al pubblico del Lauro Rossi presenta Don Juan sensuale e affascinante spettacolo di flamenco su musiche di Alberto Rodriguez e Marco Perona eseguite dal vivo.
Info: Amat tel. 071 2072439, www.amat.marche.it e old.comune.macerata.it (lb)