Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Macerata Teatro, domenica primo appuntamento del Festival , L'associazione e il progetto Mus e a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 18/10/11

L'associazione e il progetto Mus e a Macerata

 

Obiettivo dell'iniziativa è contrastare l'emarginazione e il disagio sociale nelle scuole. In città è stato avviato alla primaria Enrico Fermi

 
giovedì 13 ottobre 2011
Mus e
La conferenza stampa di presentazione del progetto e dell'associazione maceratese Mus e

 Laboratori artistici per contrastare l'emarginazione e il disagio sociale nelle scuole. E' questo l'obiettivo da cui è nato il progetto Mus - e (Musique Europe), per opera del celebre violinista e direttore d'orchestra Yehudi Menuhin e che a Macerata è stato "abbracciato"   dall'associazione Mus -e Macerata.

  Associazione che questa mattina è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, nella sala consiliare del Comune, alla presenza della presidente Dania Battistelli, del coordinatore Elisa Paoloni e dell'assessore ai Servizi scolastici, Stefania Monteverde

  A Macerata, già dallo scorso anno, ad adottare il progetto, grazie al prezioso contributo dell'Amministrazione comunale, è stata la scuola primaria Enrico Fermi.

  "Ci siamo amati reciprocamente - ha affermato l'assessore Monteverde - il Comune e l'associazione Mus e Macerata sono stati attratti l'uno dall'altra, da un progetto importante che ha come obiettivo l'integrazione. L'abbiamo scelto perché si integra perfettamente con le esigenze della città in quanto le arti che lo animano, dal teatro alla musica,   concorrono al miglioramento della vita dei cittadini e sono al centro della visione culturale della nostra città".  

  Il progetto, ha ribadito invece   il presidente dell'associazione Mus e Macerata, Dania Battistelli, nasce dal desiderio di aiutare i bambini a maturare le proprie potenzialità espressive e la propria capacità di osservazione e relazione e vuole favorire la loro integrazione attraverso la partecipazione comune ad esperienze di creazione artistica.

  A questo scopo gli insegnanti vengono affiancati in classe da artisti professionisti - David Quintili, Giuliano Bruscantini e Laura Serfustini - che si caratterizzano, oltre che per la specifica preparazione, anche per un forte orientamento pedagogico e per la predisposizione alla relazione con i bambini. Le discipline artistiche praticate sono la musica, il canto, il teatro, la danza nelle sue diverse forme, le arti figurative e il mimo.

  Avviato per la prima volta nel 1994 in Svizzera, il progetto Mus e si è sviluppato in tutta Europa e si è diffuso anche in Brasile e in Israele e generalmente viene proposto nelle realtà scolastiche con elevata presenza di bambini immigrati o dove esiste una difficile realtà socio-culturale, luoghi, insomma, dove l'esperienza artistica guidata, insegna a comprendere possibili modi di essere e dove il linguaggio artistico favorisce l'incontro tra culture.

  Per quanto riguarda Macerata il progetto interessa un'interclasse della Fermi composta da 31 bambini mentre a livello provinciale - interessate sono le scuole primarie Douhet di Porto Potenza Picena e la Gramsci - Matteotti di Porto Recanati - i ragazzi coinvolti sono in totale 94.

  Nel corso della conferenza due insegnanti, Paola Moroncini di Porto Recanati e Fabiola Pezzanesi di Macerata - hanno raccontato la loro esperienza con Mus e e si sono dette entusiaste per i risultati che fino ad oggi hanno raccolto ed hanno elencato i punti di forza del progetto: gratuità, professionalità e la possibilità di lavorare in piccoli gruppi.

  I soci fondatori dell'associazione Mus e Macerata sono Lucia Dignani, Maurizio Di Marino, Luca Petteruti, Mario Lancioni, Fabio Messi, Isabella Parrucci, Andrea Taglioni, Cleto Sagripanti Sandro Antonini, Federca Pantanetti, Jole Rosini, Alberta Tidei, Rita Vissani, e Lora Baldassari mentre i sostenitori cono la Camera di Commercio, il Comune, Confindustria Macerata - Gruppo giovani imprenditori, Fondazione Cassa di Rispamio, Manas s.p.a. (lb)

 
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433