Comune di Macerata


Sei in:  Home , Protezione minori stranieri, incontro per gli operatori , Presentato il programma della Stagione concertistica
Ultimo Aggiornamento: 15/10/11

Presentato in Comune il programma della Stagione concertistica

 

Ad inaugurare la rassegna il 26 ottobre sarà la grande pianista georgiana Elisabeth Leonskaja

 
sabato 15 ottobre 2011
Stagione
Presentato il programma della Stagione concertistica 2011/2012

 Reso noto questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, il programma della quinta Stagione concertistica dell'associazione musicale Appassionata, organizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata.

  La rassegna prenderà il via il prossimo 26 ottobre e chiuderà   i   battenti   il 13 aprile 2012.

  "Proseguiamo con tenacia e determinazione - ha affermato il presidente dell'associazione Appassionata, Luciano Pingi -   una storia di passione per la musica e per la nostra città che dura da cinque anni. Passione che continua a motivarci malgrado tante difficoltà e che vede alternarsi   sul palcoscenico del nostro teatro artisti di fama internazionale presenti abitualmente in tutte le più prestigiose sale da concerto del mondo, tra questi Salvatore Accardo, Radu Lupu, Franz Welser-Most, Jordi Savall, Enrico Dindo, Bruno Canino e Ton Koopman. A loro si aggiungono giovani concertisti di grande talento con   una solida   esperienza   e competenza musicale".

  "Dopo la emozionante anteprima dello scorso settembre con il concerto dei Pequenas Huellas in piazza Vittorio Veneto - ha detto l'assessore alla Cultura, Irene Manzi - la stagione concertistica prende ufficialmente il via all'insegna dei tratti che, di anno in anno, la caratterizzano: qualità, ricerca di stimoli sempre nuovi,  passione per la musica. Una proposta musicale che, di anno in anno, continua a crescere aprendosi a spazi nuovi ( il Palazzo Menichelli), unendo insieme artisti ormai celebri con nuove leve della scena musicale, arricchendo l'offerta culturale dellastagione teatrale maceratese".

  Ad inaugurare la rassegna sarà la grande pianista georgiana Elisabeth Leonskaja che ascolteremo nel grande repertorio pianistico beethoveniano.

Molto atteso nella sua città natale è Carlo Boccadoro che insieme al gruppo da lui fondato, Sentieri selvaggi, presenterà un'articolata visione della creatività musicale contemporanea seguendo alcuni degli autori protagonisti del loro repertorio .

  In collaborazione con l'Università di Macerata si svolgerà il 30 novembre nell'Aula Verde di Palazzo Menichelli,   una serie di tre concerti a partire dalle ore 17 fino alle 22 con   protagonisti   giovani musicisti con programmi di musica   che abbracciano vari generi e stili come : Trio   Exire ( classica), Opensaxophone5et   (Crossover) e Beatrice Antolini (Mutant pop).    

 
Elisabeth Leonskaja
Elisabeth Leonskaja

  L'ampio spazio dedicato quest'anno al pianoforte presenta a dicembre, un giovane e affermato artista leccese, Francesco Libetta, considerato un grande virtuoso della tastiera che presenterà pagine di Chopin e Listz ( in occasione del 200° dalla nascita); a marzo la stagione concertistica ospiterà uno dei più   grandi interpreti bachiani di oggi: Ramin Bahrami reduce di numerosi successi di pubblico e di critica in tutto il mondo.

  Altro nome di spicco presente nel cartellone è il violista russo Yuri Bashmet che con i Solisti   di Mosca in tournèe in Italia presenteranno un programma variegato con le più belle pagine del repertorio cameristico per archi.

  Fra i giovani si segnala la presenza di tre duo formati da affermati e valenti musicisti:   Mercelli -Sacchi con di uno strumento poco frequentato nelle sale da concerto come   l'arpa , affiancato dal flauto in un accattivante e suggestivo programma; Dego- Leonardi (violino e pianoforte) giovanissima violinista e unica finalista italiana al concorso Paganini; De Giorgi-Cappelletti   (soprano e pianoforte)   per il repertorio   liederistico.

  Chiuderà la stagione concertistica   lo spazio   dedicato al quartetto d'archi, il Quartetto di Cremona,   considerato oramai uno dei più interessanti   gruppi da camera   attivi   in   Europa, con musiche di Beethoven e Debussy.

  L'Associazione Appassionata ha voluto quest'anno rivolgere una particolare attenzione al mondo della scuola inserendo in cartellone uno spettacolo a cura delle scuole medie Dante Alighieri e Convitto Nazionale incentrato sulla rilettura dell'opera la Cenerentola di Rossini che si svolgerà presso il Teatro don Bosco il 20 maggio.

  Il costo dei biglietti, in vendita presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini,   è di 12 euro (ordinario), 6 euro (socia Appassionata) e 3 euro (scuole e Università). Per i concerti del 26 ottobre, 2 e 15 marzo e 13 aprile, invece, i prezzi sono di 20 euro (ordinario), 12 euro (soci Appassionata) e 5 euro (scuole e Università). (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433