Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata Teatro, secondo appuntamento con un musical , Al Teatro di Villa Potenza la stagione Palpitare di nessi
Ultimo Aggiornamento: 21/10/11

Al Teatro di Villa Potenza i corsi della stagione artistica Palpitare di nessi

 

Una fucina di idee con la collaborazione di più di venti associazioni locali e nazionali

 
Venerdì 21 ottobre 2011
Palpitare di nessi
Il direttore artistico Andrea Fazzini

Continuano ad attivarsi le iniziative culturali inserite all'interno della stagione artistica 2011/2012 al Teatro di Villa Potenza, Palpitare di nessi, presentata quest'anno dal Teatro Rebis e dall'Adam per la direzione artistica di Andrea Fazzini.


  Il Teatro di Villa Potenza quest'anno si apre a una serie fittissima di appuntamenti, realizzati in collaborazione con più di venti associazioni locali e nazionali, con lo scopo di farlo diventare  uno spazio comunitario, una fucina di idee, un terreno di scambio, dove gli artisti possano sviluppare la propria ricerca e testarla con il pubblico per tappe, per frammenti, aprendo il proprio "cantiere" e mostrandolo al pubblico. Il progetto, articolato e diffuso, si muoverà su due linee fondamentali: una didattica e un'altra performativa.


  Saranno organizzati diversi corsi a scadenza annuale e laboratori intensivi, che verteranno su varie discipline: teatro, danza, musica, fotografia, progettazione partecipata, alfabetizzazione linguistica per migranti, cinema, fotografia, arti visive e che saranno condotti da professionisti locali e nazionali, mentre a livello performativo saranno molti gli artisti invitati a presentare i loro nuovi lavori.


  La stagione sarà divisa in due fasi, la prima da ottobre 2011 a gennaio 2012 sarà incentrata soprattutto sull'avvio dei percorsi didattici, mentre la seconda, da febbraio a giugno 2012, oltre al proseguimento e implemento dell'attività pedagogica vedrà infittirsi la rete degli appuntamenti serali, con spettacoli, concerti, performance, incontri.


  Dopo l'avvio dei primi corsi di danza e teatro, dal 17 ottobre sono stati attivati altri corsi di natura socio-culturale, rivolti a tutti: un corso per video maker a cura dell'Ass. Qbrel di Fermo, un corso di educazione alla ripresa fotografica condotto da Valentino Paoletti e Gianni Cuttone, un laboratorio di italiano per stranieri a cura dell'associazione Astram di Macerata e un percorso di arte del vivere a cura di Adam.

  Per informazioni sulla stagione completa: www.teatrorebis.org  0733 493315 / 393 9662800.
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433