Comune di Macerata


Sei in:  Home , Lunedì al via la settimana del gioco in scatola , Cento sagome di donne e letture per Le forme della violenza
Ultimo Aggiornamento: 11/11/11

Cento sagome di donne per Le forme della violenza

 

Domani anche la maratona di letture degli studenti nell'auditorium San Paolo

 
venerdì 11 novembre 2011
Forme violenza
Domani 100 sagome di donne verranno posizionate nel centro storico

  Le forme della violenza: il vuoto del silenzio, la vita delle parole è il titolo della campagna di sensibilizzazione promossa dall’assessorato alle Pari Opportunità della Regione Marche,  inserita nel programma di Dialoghi allo Specchio del Comune di Macerata, che arriverà domani (12 novembre) in città con un’iniziativa choc attraverso l’invasione pacifica di cento sagome di donne a grandezza naturale - 50 vuote e 50 contenenti storie di donne realmente morte per maltrattamenti o di violenze subìte e denunciate –  che  saranno presenti in piazza della Libertà, davanti all’atrio comunale, in corso della Repubblica, in piazza Vittorio Veneto ed in piazza Cesare Battisti.

  Le cento sagome verranno simbolicamente animate dalle voci dei ragazzi del Liceo artistico Cantalamessa, dell’Istituto tecnico commerciale Gentili, dell’Istituto professionale Pannaggi e dell’Istituto tecnico agrario Garibaldi -  protagonisti di una maratona no stop, dalle 10 alle 13, nell’auditorium San Paolo - attraverso tante letture dedicate a storie di donne tratte dalla letteratura di tutti i tempi.

  “La cultura del rispetto delle differenze e delle identità parte proprio dai giovani – interviene l’assessore alle Pari opportunità,  Federica Curzi -  per una trasformazione culturale che registri l’impegno di tutti dalle istituzioni agli istituti scolastici, alla società civile. La giornata di domani alternerà momenti di lettura e visione di opere dei ragazzi del Liceo artistico Cantalamessa, raccogliendo così lo slogan Insieme per riempire il silenzio, con la vita delle parole per lanciare un grido di allarme ed infrangere il muro di silenzio che impedisce la risoluzione di un dramma sociale di cui le donne sono tristemente vittime”. Infatti, solo in Italia, in base ai dati dell’Istat,  circa 6 milioni e 743 mila donne, tra i 16 ed i 70 anni, hanno subìto violenza fisica nel corso della vita, mentre 5 milioni di queste hanno subìto violenza sessuale. Sono, invece, 7 milioni e 134 mila le donne che hanno subito violenze psicologiche di cui ben 4 mila sottoposte a stalking

  I commercianti  del  centro storico sono stati coinvolti nell’iniziativa ed è stato chiesto loro di partecipare allestendo delle vetrine “a tema”.

  Sempre a novembre è previsto un altro momento di riflessione sull’argomento. Infatti, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito di Dialoghi allo Specchio, il ciclo di incontri organizzato dall’assessorato comunale alle Pari opportunità sulla tematica dei diritti e della parità tra gli uomini e le donne, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi-Borgetti, alle ore 18, si terrà l’iniziativa Al di là del buio. Donne e uomini oltre la solitudine della violenza. L’incontro, cui farà da moderatrice Cinzia Maroni, presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine Forense di Macerata, avrà come protagonisti Simona Cardinaletti, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice della Casa Rifugio “Zefiro” di Ancona per donne maltrattate e due membri dell’ Associazione Nazionale Maschile. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433