A partire da domani (17 novembre), tutti i giovedì, dalle 16.30 alle 18.30, nella Specola della biblioteca Mozzi-Borgetti, prenderanno il via i laboratori di narrazione e creatività, Le città invisibili, ideati da Les Friches.
“ L’immaginazione, la conoscenza di uno dei maestri della letteratura mondiale, Italo Cavino, la creatività e la manualità - sottolinea Samanta Ubaldi presidente dell’Associazione maceratese- saranno gli ingredienti di una serie di insoliti ed interessantissimi laboratori realizzati con il patrocinio del Comune di Macerata e con la preziosa collaborazione di Macerata Cultura Biblioteca Musei” .
Le città invisibili vogliono essere un prodotto nuovo che coinvolge i bambini dai 5 ai 12 anni in un laboratorio stimolante. Giocando con la loro fantasia, si passerà dai brevi e intensi racconti di Calvino alla realizzazione manuale di quella preziosa immagine letteraria. Una narrazione introduce il tema, che questa settimana sarà: Zenobia la città che sorge sui altissime palafitte e poi si passerà insieme alla realizzazione della città descritta, assemblando materiali diversi, tutti di riciclo, messi a disposizione dall'associazione.
Ogni giovedì la Biblioteca Comunale aprirà le sue porte ad una città invisibile diversa e alla fine di questa serie di laboratori ad appuntamento singolo, sempre nella sala Specola, verrà allestita una piccola mostra con i lavori realizzati dai bambini.
Per info e costi del laboratorio: lesfriches@ymail.com | 349.8444185 333.7454484. (lb)