Comune di Macerata


Sei in:  Home , L’assessore Stefania Monteverde incontra gli universitari. , Arriva il Bosco del Respiro con 21 alberi in piazza
Ultimo Aggiornamento: 18/11/11

Arriva il Bosco del Respiro con 21 alberi in piazza

 

“Tale iniziativa - interviene l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini - si inserisce in un più ampio programma di creazione di boschi urbani a cui l’Amministrazione sta dando corso"

 
venerdì 18 novembre
bosco
Macerata aderisce alla Giornata nazionale dell'Albero

 In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale dell’Albero, il Ministero dell’Ambiente, Green City Italia e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini organizzano l’iniziativa – su tutto il territorio nazionale – dal titolo Il Bosco del Respiro.

  Lunedì (21 novembre) Macerata sarà tra le diverse città italiane - tra cui Fermo, Roma, Milano, Bologna, Brescia, Brindisi, Bolzano, Fermo, Torino e Lampedusa -  a realizzare un’installazione composta da ventuno alberi di essenze arboree, costituite da esemplari autoctoni, che verrà posizionata in piazza della Libertà davanti al teatro Lauro Rossi.

  “Tale iniziativa  - interviene l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini - si inserisce in un più ampio programma di creazione di boschi urbani a cui l’Amministrazione sta dando corso con la piantumazione di circa duemila alberi in diverse zone della città. In particolare le iniziative, in collaborazione con le associazioni Un Punto Macrobiotico e Lions Macerata, prevedono il coinvolgimento delle scuole in modo da sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’albero ed in particolare in città nell’anno internazionale delle foreste proclamato dall’ONU. Per l’attuazione di questo programma  - conclude Valentini - il Comune di Macerata si avvarrà anche del finanziamento regionale di 25.000,00  euro, ottenuto recentemente,  per la realizzazione di un bosco perturbano che sorgerà nell’area di Fontezucca nei pressi degli orti comunali”. 

  Gli alberi, che nella stessa serata di lunedì saranno rimossi, verranno poi definitivamente piantumati nei giardini e nei cortili di alcune scuole cittadine. La messa a dimora degli alberi protagonisti dell’installazione, infatti, deve avvenire in luoghi che hanno un particolare valore collettivo per rispondere alle linee guida comuni iscritte nella Carta dell’Albero dell’Italia che verrà presentata in occasione della Giornata nazionale dell’Albero. Giornata che vuole favorire la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, promuovendo l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni, oltre che la prevenzione del dissesto idrogeologico e il miglioramento della qualità dell’aria.

  Obiettivo dell’iniziativa, cui il Comune ha aderito con il patrocinio non oneroso, è quello di promuovere una riflessione sull’importanza dell’albero in città, sul legame esistente tra uomo e natura e lo scopo di rendere sempre più vivibili le nostre città. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433