Sono ornielli, tigli e aceri gli alberi che compongono l’installazione realizzata questa mattina, alla presenza dell’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini, e del vice sindaco, Irene Manzi, in piazza della Libertà in occasione dell’iniziativa Il Bosco del Respiro organizzata dal Ministero dell’Ambiente, Green City Italia e l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini nell’ambito della seconda edizione della Giornata nazionale dell’Albero.
“L’installazione, composta da quindici alberi di essenze arboree verrà rimossa domani e le piante verranno poi messe a dimora nei giardini di alcune scuole cittadine – interviene Valentini -. L’iniziativa fa parte di un programma che prevede la creazione di boschi urbani cui l’Amministrazione comunale sta dando corso con la piantumazione di circa duemila alberi in diverse zone della città. In particolare le iniziative, in collaborazione con le associazioni Un Punto Macrobiotico e Lions Macerata, prevedono il coinvolgimento delle scuole in modo da sensibilizzare gli alunni sull’importanza dell’albero ed in particolare in città nell’anno internazionale delle foreste proclamato dall’Onu. Per l’attuazione del programma il Comune di Macerata si avvarrà anche del finanziamento regionale di 25.000,00 euro, ottenuto recentemente, per la realizzazione di un bosco perturbano che sorgerà nell’area di Fontezucca nei pressi degli orti comunali”.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa di questa mattina, promuovere una riflessione sull’importanza dell’albero in città, sul legame esistente tra uomo e natura e rendere sempre più vivibili le nostre città. (lb)