Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 29/11/11

Conferenza su Progettazione partecipata e ambiente

 

Sarà la prima conferenza internazionale nell’ambito del Progetto europeo Building Waste Sustainability.

 
martedì 29 novembre 2011
Progettazione ambiente
Il progetto è stato finanziato dal programma IPA Adriatic

  L’1 e 2 dicembre, nella sala convegni Banca Marche di Macerata, avrà luogo la prima conferenza internazionale nell’ambito del Progetto europeo BWS (Building Waste Sustainability).

  L’evento scientifico, dal titolo Progettazione partecipata ed ambiente, è il primo importante momento di integrazione e riflessione che avvia la fattiva collaborazione tra i partner del progetto Building Waste Sustainibility: New capacities for sustainable waste management - Costruire una sostenibilità nello smaltimento rifiuti: nuove capacità per una sua gestione.

  Il progetto è stato finanziato con un contributo di 1,6 milioni di euro dal programma IPA Adriatic. Il Comune di Macerata è partner di questo progetto insieme ad altre tre amministrazioni comunali, il comune di Kamez e Bushat per l’Albania ed il comune di Bar per il Montenegro, e  due realtà del nostro territorio, il Cosmari e Coop. Meridiana.

  Attraverso questo momento del progetto si vuole contribuire al processo di rafforzamento della Macro Regione Adriatico-Ionica e nei processi di integrazione all’Unione Europea dei paesi che si affacciano sull’altra sponda dell’adriatico sulle tematiche ambientali

  Questo processo si traduce anche in un’opportunità di crescita, di conoscenza e di scambio reciproco dove il tema della sostenibilità ambientale oggi è quanto mai attuale alla luce dei sempre più gravi cambiamenti climatici e che ci impone di riflettere ed attuare percorsi condivisi che vadano ad impattare e realizzarsi in politiche di buone prassi che possano cercare di modificare i nostri stili di vita verso una più corretta attenzione all’ambiente che ci circonda.

  Ecco perché il nucleo centrale del progetto è la promozione di servizi innovativi per la cittadinanza attraverso lo scambio di expertise tecnica e governativa, lo scambio di buone prassi tra governi e autorità locali ed attività di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione e dei ragazzi delle scuole di ciascun paese coinvolto.

  Il Comune di Macerata, supportato dai partner Cosmari e Meridiana, collaboreranno alla disseminazione delle conoscenze esistenti e il know-how ai diversi beneficiari (autorità competenti, industrie, decision makers, ONG, comunità scientifica e pubblica) nel campo dell’innovazione tecnologica per la gestione dei rifiuti solidi integrati.

  Il programma della due giorni prevede per giovedì (1 dicembre, ore 16-19) dopo i saluti del sindaco Romano Carancini e degli Enti partner,  gli interventi dell’assessore all’Ambiente della Provincia di Pesaro, Tarcisio Porto, su Progettare in modo partecipato le politiche ambientali: uno sguardo d’insieme, quello del direttore del Centro di Ecologia e Climatologia di Macerata, Maurizio Di Marino su Conoscere il territorio locale per progettare le politiche dell’ambiente: il caso del piano energetico del comune di Macerata ed infine di Renzo Montanari della cooperativa Risorse su Governare il territorio coinvolgendo coloro che lo abitano: l’esperienza dei Forum di Agenda 21. Seguiranno il dibattito e le conclusioni.

  Il giorno seguente (2 dicembre, ore 9.30 – 13) sono previsti invece i workshops Il Centro del Riuso con Massimo Riccetti, Uso didattico - creativo di materiali riciclati con Nata¨a Zanivan, Risorse Scrl e Trashware - Seconda vita per i vecchi computer con Simone Vecchioni, tutti di Risorse. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433