Comune di Macerata


Sei in:  Home , I laboratori di "Palpitare di Nessi" , Arte da Abitare- Arazzi e intrecci d'autore
Ultimo Aggiornamento: 07/12/11

Arte da Abitare- Arazzi e intrecci d'autore

 

La mostra aprirà l'8 dicembre locali nei del laboratorio di tessitura La tela

 
manufatti del laboratorio la tela
Il laboratorio la Tela

Giovedì (8 dicembre), dalle 15,30 alle 19,30, nei locali del laboratorio di tessitura La tela in Vicolo Vecchio 6 a Macerata, l'associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino inaugurerà la terza edizione della mostra Arte da Abitare- arazzi e intrecci d'autore , già ospitata nella Mole Vanvitelliana di Ancona e nel Museo di Rocca Varano e nel Tempio dell'Annunziata a Camerino.

La mostra, cui parteciperanno artisti contemporanei e gli allievi delle Accademie di Macerata e di Venezia, propone le opere dei detenuti del carcere maschile del Barcaglione di Ancona, presso cui La Tela ha svolto corsi di formazione sull'arte dell'Arazzo.

L'inaugurazione sarà preceduta alle 15,30 da una tavola rotonda su Pattern, Partner e Parte - Struttura tessile e tessuto sociale, che propone la “texture” come metafora della società intesa come tessuto sociale. Interverranno Alberto Cavalli (direttore generale della fondazione Cologni dei Mestieri d’arte-Milano) - I Mestieri d’arte, radice dell’eccellenza italiana nella moda e nel lusso; Giovanna Varagogna (pedagogista dell’Istituto Teologico Marchigiano-Ancona) – Nel canto della differenza – Per una pedagogia delle relazioni – Tessuto sociale fra integrazione e interazione; Rossella Andrazza (psicologa sistemica e delle costellazioni familiari-Recanati) – Benessere come equilibrio tra le parti attraverso la percezione consapevole; Paolo Ranzuglia (Banca Popolare Etica-Filiale di Ancona) – Finanza etica: tessere relazioni; Simone Alessandrini (designer-Jesi) – Il design contemporaneo e il sapere antico delle mani.

Il progetto vuole evidenziare le relazioni fra arte, integrazione ed economia sostenibile, informando ed educando sulla differenza - in termini di costi produttivi e sociali - tra il “fatto a mano” e ciò che viene proposto dal mercato globalizzato, al fine di promuovere altri modi di abitare con arte, stile e sobrietà attraverso il recupero delle antiche tradizioni dei mestieri  artistici nell’ottica di un moderno design.

La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta dall’8 dicembre all’8 gennaio nei giorni venerdì, dalle 10 alle 12.30, sabato e domenica, dalle 17 alle 19.30 (chiuso nei giorni 25-26 dicembre e 1-6 gennaio). Info: 328 4651371 , museo@latela.net (ap)

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433