Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 22/12/11

Il sindaco Carancini illustra "la vita amministrativa" del 2011

 

"Parleremo di persone attraverso i fatti - ha affermato il sindaco Carancini - del lavoro di questo anno pensando alla situazione difficile che attanaglia il Paese, certi di poterla superare. Ma per farlo c'è bisogno di grande determinazione".

 
giovedì 22 dicembre 2011
Carancini
Il sindaco Romano Carancini in un momento della conferenza stampa di fine anno

  Come in un grande puzzle questo pomeriggio le parole del sindaco Romano Carancini hanno ridisegnato e ricomposto tutti i tasselli che hanno caratterizzato la vita amministrativa del Comune di Macerata nel corso del 2011, durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno svoltasi a palazzo Buonaccorsi.

  Presenti anche gli assessori Irene Manzi, Marco Blunno, Ubaldo Urbani, Stefania Monteverde, Federica Curzi, Alferio Canesin ed Enzo Valentini così come i dirigenti dei vari servizi comunali.

  "Ritrovarci qui - ha esordito il sindaco - è un modo più vero di incontrarsi, in un luogo di dialogo dove parleremo di persone attraverso i fatti, del lavoro di questo anno pensando alla situazione difficile che attanaglia il Paese, certi di poterla superare. Ma per farlo c'è bisogno di grande determinazione".

  Questa la premessa da cui è partito un bilancio delle attività svolte dai vari servizi amministrativi.

  Il contesto economico - Il bilancio 2011 è stato costruito seguendo il principio del rigore, cercando di tagliare le spese comprimibili, imponendo una strutturale razionalizzazione delle spese di funzionamento e cercando di  non deprimere quantità e qualità dei servizi ai cittadini.

  "Non era certo scontato il raggiungimento dell'obiettivo di stabilità interno - ha riferito il sindaco - ma invece abbiamo migliorato di venticinque volte la nostra performance facendo passare il traguardo da  - 111.000 euro del 2010  a + 2.627.000 euro di quest'anno"

  Nella complessiva parte corrente il bilancio 2011 ha subito una riduzione, rispetto all'anno precedente di 1 milione e 200.000 euro passando da 44.600.000 euro a 43.400.000 euro. La spesa del personale è diminuita del 3,74% (- 478.000 euro) e la Giunta ha ridotto la propria indennità del 5% che si somma a quella precedente del 10%.   "La somma di  spese di funzionamento e  spese per servizi si riduce di oltre  600.000 euro".

  "Lo sforzo prioritario - ha proseguito il primo cittadino - è stato per il mantenimento della quota destinata ai servizi sociali che vale il 55% (oltre 5 milioni di euro) del totale, mentre il 19,3% (1 milione 750.000) è stato destinato alla cultura e il 10,8% (€ 980.000) alla scuola. Il tutto senza toccare le tariffe dei servizi a domanda individuale come quelle dei nidi, delle mense che rimangono tra le più basse in regione".

 

Le politiche sociali - Le risorse per il sociale hanno rappresentato il 57% del bilancio

 "La nostra attenzione  - ha ricordato il sindaco Carancini  - è rivolta alla persona e alle famiglie, ai bisogni e alle differenze" e ha fornito qualche dato quale, ad esempio, quello relativo alla legge 431 sul sostegno alla spesa per gli affitti di cui hanno usufruito 568 persone  per oltre  600.000, 00 euro dei quali  150.000 euro  a carico del bilancio comunale. Sottolineato anche il fatto che  è in fase di stesura la graduatoria provvisoria per l'assegnazione di circa 25 abitazioni di risulta di proprietà dell'Erap  e di come siano aumentati i servizi per i bambini e di sostegno per le famiglie con l'aumento dei centri estivi e delle colonie.

 

Le politiche scolastiche - "Nel bilancio 2011 questa voce è stata pari all'11 % e, a questo proposito, voglio sottolineare come non siano state aumentate le tariffe dei servizi a domanda individuale.". Ricordati anche i progetti più significativi e il loro successo, vedi Libriamoci che quest'anno ha fatto registrare presenze record  (5.000 visitatori).

 

Cultura -  Voce che  ha rappresentato il 19,3 % del bilancio per un impegno pari ad 1.740.000 euro investiti. Il sindaco ha parlato della valorizzazione dei contenitori culturali attraverso l'adozione di una nuova delibera ricognitiva e d'indirizzo e della sottoscrizione del Protocollo d'intesa con la Regione Marche per l'allestimento della Pinacoteca civica al piano nobile di palazzo Buonaccorsi che dovrebbe partire nei primi mesi del 2012 e terminare entro il 2013.

  In merito alle attività, il sindaco ha ricordato a come si sia lavorato per il superamento della frammentarietà per far emergere con forza l'identità culturale della città  e la realizzazione di forme di collaborazione rafforzata con le realtà istituzionali del territorio nella realizzazione di manifestazioni di rilievo culturale.

  Protagonisti in assoluto del 2011 sono stati gli Stati Generali della Cultura  con più di 100 iscritti ai tavoli tematici, Macerata d'estate e d'inverno con di 100 eventi da giugno a settembre e le  40 iniziative nel periodo natalizio, gli eventi per 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il rafforzamento della collaborazione con Musicultura, la promozione della figura ricciana con l'avvio del progetto di realizzazione del primo nucleo di un'esposizione permanente dedicata al grande maceratese, ospitata presso la Biblioteca Mozzi Borgetti la cui inaugurazione è prevista per primavera 2012,  la valorizzazione del libro e della letteratura con le  presentazioni in biblioteca, la festa del libro Macerata Racconta e il Festival Licenze poetiche.

 

Turismo - "Siamo sulla strada giusta - ha affermato il primo cittadino -  e a dimostrarlo è l'incremento del + 3,56% di presenze turistiche, 38.000 visitatori a palazzo Buonaccorsi e più di 8.000 allo Sferisterio e alla Torre Civica": Carancini ha ricordarlo anche il potenziamento del percorso di accoglienza cittadino attraverso il progetto Macerata in un Tag promosso con Pagine Sì e ha annunciato l'avvio del bando di appalto per affidamento unitario dei servizi visita e accoglienza dei principali monumenti cittadini.

 
C.s. fine anno
La conferenza stampa di fine anno a palazzo Buonaccorsi

 

Lavori Pubblici -  "E' stato impegnato 1 milione e 400 mila euro" ha detto il sindaco ricordando i maggiori interventi effettuati tra cui la realizzazione della rotatoria  di via Pancalducci, le asfaltature dei viali Leopardi, Trieste  e Diomede Pantaleoni. Ricordati anche gli interventi effettuati sui fabbricati che sono stati in totale 578.

 

Partecipazione - Politiche giovanili  - Diritti e pari opportunità - E' stata ricordata l'iniziativa Macerata partecipa con i sette  incontri della giunta itinerante nei quartieri della città: "Incontri molto partecipati  - ha detto il sindaco - durante cui abbiamo recepito le esigenze dei residenti e alle quali cercheremo di dare risposte adeguate tenendo presenti comunque le ristrettezze economiche". E a proposito di partecipazione e cittadinanza attiva da non dimenticare l'opuscolo sul bilancio comunale distribuito in 6.000 copie così come gli appuntamenti per i giovani Young café, green café e meltingpot café, il successo del primo maggio ai giardini, Dialoghi allo specchio e la firma del protocollo di intesa tra Comune e Università di Macerata che prevede l'attivazione dell'Osservatorio per la tutela dei diritti umani sul territorio locale.. Per quanto concerne invece Macerata Digitale sono stati: attivati 3 hot spot wi fi free e avviato il percorso di firma per un protocollo di intesa tra Comune, Provincia, Unimc, Ersu, Camera di Commercio, Accademia di Belle Arti e Task per mettere a regime le stesse competenze e gli stessi strumenti per l'innovazione in città e provincia.

 

Ambiente e Attività produttive-  "Dopo le tre frazioni, l'avvio del nuovo metodo di raccolta: raccolta differenziata- che su base annua è al  45% -  ha detto il sindaco -  a breve partirà anche nel centro storico e in corso Cavour, corso Cairoli e nel quartiere le Fosse".

  Sottolineata l'implementazione dello sportello telematico Suap e il relativo aggiornamento del sito web così come le collaborazioni  con le varie associazioni dei commercianti

 

Sport  - "A breve verranno inaugurati i nuovi impianti di Collevario"  ha annunciato il sindaco Romano Carancini che ha anche ricordato il rifacimento della pista di atletica dello stadio Helvia Recina e le numerose iniziative sia organizzate che patrocinate. Come ad esempio, la Tirreno Adriatico, le Olimpiadi provinciali e  i Campionati europei di pattinaggio a rotelle.

  In chiusura il sindaco Carancini, a proposito della piscina, dell'ampliamento del palazzetto dello sport e della strada via Mattei - la Pieve ha dichiarato: "Voglio riaffermare la volontà dell'Amministrazione di rispettare gli impegni e raggiungere questi obiettivi programmatici, in piena sinergia con tutti i protagonisti coinvolti nei diversi progetti, anche se  siamo costretti a confrontarci con una congiuntura economica non certo favorevole".

  Sul fronte Sferisterio il primo cittadino ha invece ribadito la rilevanza  e la priorità che  il teatro d'opera ha nella e per la vita culturale della città e che si sta lavorando per arrivare quanto prima  ad una soluzione attraverso l'individuazione del progetto che verrà ritenuto il più adeguato alle esigenze della nostra stagione lirica. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433