Comune di Macerata


Sei in:  Home , Stagione concertistica, in scena il duo Mercelli - Sacchi , Presentata in Comune la stagione di prosa di Apiro
Ultimo Aggiornamento: 18/01/12

Presentata in Comune la stagione di prosa di Apiro

 

L'assessore Manzi: "Presentare questa iniziativa in Comune a Macerata è divenuta ormai una tradizione. In questa occasione mi piace rimarcare il ruolo che Macerata ha come comune capoluogo, quello di porsi al servizio del territorio, di essere operativamente un megafono per diffondere informazione"

 
mercoledì 18 gennaio 2012
Prosa Apiro
Un momento della conferenza stampa di presentazione della stagione di prosa del teatro Mestica di Apiro

 

  "E' il terzo anno consecutivo che il Comune di Macerata ospita la conferenza stampa di presentazione della stagione di prosa del teatro Mestica di Apiro e la cosa è divenuta ormai una tradizione. E in questa occasione mi piace rimarcare il ruolo che Macerata ha come comune capoluogo, quello di porsi al servizio del territorio, di essere operativamente un megafono per diffondere informazione". 

  Con queste parole, stamattina, l'assessore alla Cultura del Comune di Macerata, Irene Manzi, ha aperto la conferenza stampa di presentazione della stagione  di prosa del teatro Mestica di Apiro avvenuta nella sala consiliare cittadina alla presenza del sindaco di Apiro, Settimio Novelli, dell'assessore alla Cultura e al Turismo, Cristiana Simoncini e di tre dei quattro direttori artistici della stagione, Gianni Gualdoni, presidente della Fondazione Lanari, il regista Antonio Lucarini e Andrea Quattrini. Assente invece l'altra organizzatrice, Fiorenza Montanari.

  "Quest'anno la stagione è doppia - ha detto l'assessore Simoncini -  e nonostante la crisi che ha colpito la cultura ed i Comuni, abbiamo voluto investire qualche euro in più, proprio in cultura e nel teatro, portando in scena un doppio cartellone offrendo al pubblico una stagione teatrale a 360 gradi, che possa accontentare ogni fascia di età e soddisfare ogni tipologia di pubblico".

  La prima parte della stagione sarà affidata con quattro spettacoli alla Fondazione Lanari di Jesi, che collabora con il Comune di Apiro da tre anni.

  La seconda parte della stagione, intitolata "Una prosa per Apiro", sarà invece affidata all'Associazione "La vera febbre", presieduta dal regista jesino Antonio Lucarini. "La vera febbre" porterà in scena nove spettacoli, garantendo un teatro di innovazione e di laboratorio.

  Il sipario del Mestica si alzerà sabato 21 gennaio alle ore 21 con lo spettacolo comico "Il matrimonio può attendere" della coppia romana Nunzi/Ruiz. Forte attesa c'è per lo spettacolo dell'8 febbraio, "Paragoni azzardati", del grande comico Pippo Franco. Si prosegue poi il 18 febbraio, con il ritorno ad Apiro, dell'economista Benettazzo ed il suo "Too much! Siamo troppi!". La fondazione Lanari chiude la prima parte della stagione, sabato 3 marzo, proponendo lo spettacolo "Al Tabarin dell'operetta", della Compagnia del TLSM.

Il primo spettacolo che ci propone invece l'Associazione "La Vera Febbre" è un viaggio musicale, sabato 10 marzo, dal titolo "Skylife of Rock". Si prosegue, sabato 31 marzo, con la nuova commedia di Lucarini intitolata "Camionista senza camion". Sarà poi la volta, il 14 aprile, della compagnia Il giardino del Pero che porterà in scena "Jukebox". Mercoledì 25 aprile, alle ore 18, sarà la volta dello spettacolo "A winter's tall", realizzato da Fiorenza Montanari, in collaborazione con le scuole di Jesi. Domenica 29 aprile alle ore 18 il primo esperimento teatrale con il laboratorio teatrale Re Nudo in "Schifo". Domenica 6 maggio alle ore 16 sarà il momento dedicato ai più piccoli con lo spettacolo "Il carretto delle storie: Hansel! Gretel!", della compagnia bolognese Il Teatro dell'Argine. Sabato 19 maggio alle ore 21 e domenica 20 maggio alle ore 17 Fiorenza Montanari porterà in scena il racconto "Alice nel cielo con i diamanti". Si chiude il cartellone con la scuola locale di teatro "Teatro di Onisio", gestita dall'attrice Fiorenza Montanari, con due spettacoli: sabato 9 giugno alle ore 17 "Petra Padella e il coccodrillo a cucù" e domenica 10 giugno alle ore 21 "Ballando al Buio".

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433