Comune di Macerata


Sei in:  Home , Nevicata, la situazione in città e domani scuole chiuse , Gli Aperitivi culturali si trasferiscono in teatro
Ultimo Aggiornamento: 03/02/12

Gli Aperitivi culturali si trasferiscono in teatro

 

Primo apputamento con le Variazioni enigmatiche. Saranno presenti Saverio Marconi e Quirino Principe

 
venerdì 3 febbraio 2012
Aperitivi teatro
La conferenza stampa di presentazione degli Aperitivi culturali a teatro oggi in Comune

 

 La collaborazione tra il Comune di Macerata e l’associazione Sferisterio Cultura si allarga fino a comprendere la stagione di prosa TLR: ecco allora gli Aperitivi culturali a teatro.

  Questa mattina nel corso di una conferenza stampa, presenti il sindaco Romano Carancini, l’assessore alla Cultura Irene Manzi, Federica Frontini e Cinzia Maroni dell’associazione Sferisterio cultura, l’attore e regista Saverio Marconi, la regista Gabriella Eleonori e il co fondatore della compagnia della Rancia, Michele Renzullo, è stata presentat questa nuova iniziativa che prenderà il via il prossimo 10 febbraio.

  “Un altro format culturale importante in città - è intervenuto il sindaco Carancini –  un format traslato all’interno della stagione di prosa e di questo ringrazio l’associazione Sferisterio cultura che ha fornito alla città un’opportunità di approfondimento in più.  E poi la presenza dello straordinario Saverio Marconi, figura di eccellenza che ho il piacere di avere qui oggi e poi in teatro, ma che esploderà all’interno dello Sferisterio”.

 “Presentiamo oggi un duplice appuntamento – ha affermato invece l’assessore ALLA Cultura, Irene Manzi - quello degli Aperitivi culturali a teatro e lo spettacolo della stagione di prosa Variazioni enigmatiche che andrà in scena i prossimi 9 e 10 febbraio  e che vedrà protagonista, dopo tanti anni nella veste di attore, Saverio Marconi. Per quanto riguarda gli Aperitivi culturali a teatro si tratta di una nuova iniziativa volta ad un’ulteriore valorizzazione delle nostre istituzioni culturali. Di conseguenza non poteva che essere accolta positivamente. La nostra stagione teatrale poi ben si presta ad un’occasione del genere, offre spunti interessanti per trattare alcuni temi in modi differenti, attraverso forme d’arte diverse. Tutti strumenti a disposizione degli spettatori che avranno così modo di ‘leggere’ in maniera approfondita alcuni degli spettacoli proposti”.

  Parole di elogio all’iniziativa anche da parte di Saverio Marconi il quale l’ha giudicata “bellissima”. “Unire musica e prosa è una cosa molto interessante semplicemente per il fatto che la parola ha un limite, non sempre si riesce ad esprimere tutto, mentre con la musica si dice molto di più  e il messaggio arriva a tutti”.

  Come è noto gli Aperitivi Culturali durante la stagione lirica declinano in molteplici aspetti i temi della stagione e delle singole opere con il risultato che filosofi, storici, letterati, artisti, e musicologi hanno potuto parlare, dal loro punto di vista , dei più vari argomenti.

Sferisterio Cultura si misura anche su altri terreni e continua a lavorare tutto l’anno. Per il 2012 – ha detto invece Cinzia Maroni, responsabile degli Aperitivi culturali - in attesa di realizzare gli ormai storici Aperitivi Culturali durante la stagione lirica, abbiamo allargato il nostro orizzonte. In collaborazione con il Comune e con l’Amat,  abbiamo pensato di esportare l’esperienza estiva a teatro. Abbiamo individuato insieme le rappresentazioni teatrali che meglio si prestavano al nostro discorso di contaminazione culturale tra musica, letteratura, teatro e filosofia, ed ecco le Variazioni Enigmatiche della Compagnia della Rancia di Saverio Marconi e l’ultimo spettacolo in programma per la stagione di prosa, il 18 e 19 aprile, dedicato al Don Juan””.

  L’occasione offerta dalla rappresentazione teatrale della Compagnia della Rancia con protagonista Saverio Marconi, in cartellone il 9 e 10 febbraio prossimi, era unica. Già il titolo evoca mille suggestioni: Variazioni Enigmatiche è anche il titolo di una composizione, Enigma Variations,  del  grande musicista inglese Edward Elgar. Il motivo originale di queste Variazioni è a tutt’oggi “segreto” e la enigmaticità della musica ha molto influenzato il  testo teatrale. L’autore, Eric Emmanuel Schmitt è un drammaturgo appassionato di musica ed ha infatti previsto nella rappresentazione  anche una colonna sonora (naturalmente con  alcune Variazioni).

L’aperitivo, in programma il prossimo 10 febbraio alle ore 17.30 nella sala Beniamino Gigli del Lauro Rossi, vedrà come protagonisti un grande amico degli Aperitivi Culturali e di Macerata, il musicologo - filosofo Quirino Principe che parlerà della Variazione musicale come genere e come forma simbolica, mentre Saverio Marconi, che ritorna con questo lavoro alla sua antica professione di attore, ha scelto un titolo veramente enigmatico: Variazioni di prospettiva.

Nel corso dell’aperitivo la pianista Silvia Santarelli (scuola di musica Liviabella, già direttrice  del Conservatorio di Fermo) suonerà alcune Variazioni di Elgar. A seguire un brindisi. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433