Comune di Macerata


Sei in:  Home , Presentata la XXX edizione della Rassegna Nuova Musica , Presentata la XXX edizione della Rassegna Nuova Musica
Ultimo Aggiornamento: 23/02/12

Presentata la XXX edizione della Rassegna Nuova Musica

 

Oltre ai quattro concerti serali, sono previsti quattro incontri con gli interpreti nella sala Svoboda dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e la presentazione del libro Il sogno 101 di Giacinto Scelsi

 
giovedì 23 febbraio 2012
Nuova musica
Un momento della conferenza stampa di presentazione della XXX edizione della Rassegna di Nuova Musica

 Un programma di quattro serate che mette a confronto l’estrema raffinatezza della scrittura musicale occidentale con l’estemporaneità “guidata” delle improvvisazioni più sofisticate. Tutto questo sarà la XXX edizione della Rassegna Nuova Musica in programma al Lauro Rossi dal 27 febbraio al 1° marzo.

Il programma è stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, nella sala consiliare del Comune alla presenza degli assessori comunale e provinciale alla Cultura, rispettivamente Irene Manzi e Massimiliano Sporto Bianchini, Daniele Salvi responsabile della segreteria dell’assessorato alla Cultura della Regione Marche, Renato Pasqualetti, presidente della Form, Fabio Tiberi direttore generale della Form, Giorgio Marangoni, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e Gianluca Gentili organizzatore della Rassegna Nuova Musica.

  Tutti concordi nell’affermare che la Rassegna, la quale quest’anno festeggia un traguardo importate, il trentennale, è una preziosa eredità lasciata dal noto musicista e compositore Stefano Scodanibbio scomparso recentemente in Messico e a cui la Rassegna, nelle serata del 27, gli tributerà un omaggio.

  Fondata nel 1983 da Scodanibbio, la rassegna di Nuova Musica ha svolto un ruolo di primaria grandezza nel panorama italiano ed internazionale della musica contemporanea. Più di 250 compositori e 300 interpreti hanno trovato nella Rassegna un luogo ideale per proporre esecuzioni di brani che raramente vengono eseguiti nelle sale da concerto, offrendo agli appassionati e soprattutto ai giovani performance di altissimo livello qualitativo. In questi anni la Rassegna di Nuova Musica ha ospitato e presentato, in alcuni casi per la prima volta in Italia, i più affermati solisti di tutto il mondo, tenuto concerti monografici con commissioni d’opere prime.

  Lo straordinario pianista americano Thollem McDonas è uno dei maggiori esponenti di quest’arte che praticherà con un trio d’archi d’eccezione: Francesco Dillon, Marco Rogliano e Daniele Roccato. Il vulcanico compositore messicano Julio Estrada presenterà una sorta di composizione istantanea creata appositamente per l’ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis.

  Il lato europeo non poteva essere più degnamente rappresentato: Vinko Globokar, celebre trombonista e compositore, collaboratore del grande Luciano Berio e Paolo Damiani, importante figura del  jazz italiano nonché contrabbassista e violoncellista, si incaricheranno di tradurre al momento le fantasie sonore più audaci della nostra modernità con due ensemble di giovanissimi virtuosi.

  Oltre ai quattro concerti serali, sono previsti quattro incontri con gli interpreti nella sala Svoboda dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (ore 10.30) e la presentazione del libro Il sogno 101 di Giacinto Scelsi (edizioni Quodlibet) nella sala Beniamino Gigli del teatro Lauro Rossi lunedì 27 febbraio alle ore 18.30.

  Nei giorni della Rassegna, nel foyer del teatro Lauro Rossi, saranno esposti trenta manifesti creati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti in occasione del trentennale. Da segnalare infine, come avviene da qualche anno a questa parte, la partecipazione dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana che, con Yoichi Sugiyama alla direzione, sarà presente nei concerti del 27 febbraio e 1° Marzo.

  Dopo la scomparsa di Stefano Scodanibbio gli organizzatori della Rassegna intendono proseguire la programmazione del Festival mantenendo la rigorosa linea artistica tracciata dal Maestro maceratese. In tal senso è stata costituita l’Associazione Nuova Musica che promuoverà, in collaborazione con altre associazioni, enti pubblici ed istituzioni, eventi finalizzati alla conoscenza e alla divulgazione delle opere del repertorio contemporaneo con particolare attenzione ai lavori delle ultime generazioni di compositori.

  La Rassegna di Nuova Musica è sostenuta dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata e dalla Regione Marche ed è organizzata con il supporto logistico dell’Associazione Arena Sferisterio di Macerata.

  Con questa edizione la Rassegna di Nuova Musica si conferma come uno dei festival musicali più innovativi per concezione e realizzazione, appagando il desiderio del nuovo e di ricerca  e mantenendo un rapporto vivissimo con un pubblico che si appassiona e continua a crescere di anno in anno.    Anche quest’anno i concerti saranno registrati e mandati in onda da RAI Radiotre.

Ingresso  5 euro -  3 euro studenti  T. 0733 230735  www.rassegnadinuovamusica.com  info@rassegnadinuovamusica.com

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433