Comune di Macerata


Sei in:  Home , Biblioteca, Carancini ha incontrato Antonella Agnoli , Al Lauro Rossi un Musical su padre Matteo Ricci
Ultimo Aggiornamento: 08/03/12

Al Lauro Rossi un Musical su padre Matteo Ricci

 

Lo spettacolo "Padre Matteo Ricci. Il saggio d'Occidente" debutterà il 10 marzo, ore 21.30 a Macerata

 
giovedì 8 marzo 2012
La presentazione del Musical
La presentazione del Musical

 

"Tra le tante forme di omaggio a padre Matteo Ricci non poteva mancare un musical che, con le forme espressive odierne, fosse in grado di interpretare e rappresentare la straordinaria vicenda umana, spirituale e culturale del gesuita maceratese - così il vescovo Claudio Giuliodori, presentando oggi lo spettacolo "Padre Matteo Ricci.

Il saggio d'Occidente" che andrà in scena sabato 10 marzo al teatro Lauro Rossi di Macerata.

Con questa iniziativa sostenuta dalla diocesi e dal Comune di Macerata si vuole dare prosecuzione alle celebrazioni di padre Matteo Ricci di cui nel 2010 sono stati celebrati i 400 anni dalla morte. "Una figura - ha proseguito il vescovo - che deve risplendere sulla nostra città e essere punto di riferimento per Macerata, le Marche e l'Europa".

"Padre Matteo Ricci. Il saggio di Occidente" è un'opera-musical di due ore, nata da un'idea di Vittorio Benedetti e scritta da Franco Alfonsi, che vede la luce grazie alla passione ed all'entusiasmo di persone che credono nel valore del messaggio di Ricci, comunicato ai giovani con forme di spettacolo adeguate - ha spiegato Sauro Savelli che ne ha curato l'adattamento e la regia.  Il lavoro ripercorre le tappe più significative della vita del gesuita, nato a Macerata nel 1552 e morto  nel 1610 a Pechino nella città proibita, alla corte dell'imperatore Wanli, dopo aver costruito un ponte di conoscenza  e di rapporti tra Oriente e Occidente, pioniere del cristianesimo in Cina e fondatore della moderna sinologia.

Lo spettacolo ha avuto un iter intenso: è servito circa un anno di preparazione tra la ricerca del cast, la stesura e la revisione dei testi, il confezionamento dei costumi.

"Finalmente - aggiunge Savelli - siamo pronti per il debutto: il cast comprende tredici attori e dodici ballerini marchigiani che provengono da scuole di recitazione e di danza ma che non sono dei professionisti. Infatti, abbiamo voluto coinvolgere dei ragazzi che avessero come principale interesse l'entusiasmo verso questo progetto. Persino i costumi sono stati disegnati da un nostro giovane studente e poi realizzati in sartoria. Inoltre, un grande sforzo di collaborazione è arrivato dalla Curia vescovile e dall'Amministrazione comunale maceratese".

L'idea che ha guidato il lavoro di preparazione è proprio quella di mettere in evidenza il vissuto di Padre Matteo Ricci, seppur a grandi linee, compreso il rammarico di non aver incontrato l'imperatore ma sottolineando la forza che ha avuto la sua azione missionaria. La scena si apre con Matteo Ricci interpretato  da Giuliano Mencozzi che sul letto di morte dialoga con un personaggio simbolico: la sua amata Cina, ripercorrendo così la sua grande "impresa" in quella terra.

Le coreografie sono curate da Alessandra Torregiani, le musiche e i testi da Franco Alfonsi

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Biglietteria dei Teatri  di Piazza Mazzini o contattare i numeri  0733 230735 oppure  0733 233508 . Costo del biglietto 8 euro.(ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433