Comune di Macerata


Sei in:  Home , Incontri con la storia 2012 , Rotte migranti: un viaggio diverso dal solito
Ultimo Aggiornamento: 17/03/12

Rotte migranti: un viaggio diverso dal solito

 

Una mostra originale agli Antichi forni per sperimentare dal vivo le situazioni legate al fenomeno migratorio.

 
17 marzo 2012
la locandina della mostra-gioco
la locandina della mostra-gioco

Dal 19 al 25 marzo la Galleria degli Antichi forni (Piaggia della Torre, 4) ospiterà  la mostra “Rotte migranti. Un viaggio diverso dagli altri”. L’iniziativa promossa dal GUS, Gruppo Umana Solidarietà e patrocinata dal Comune di Macerata, attraverso la realizzazione di un gioco di ruolo permetterà ai partecipanti di “vivere sulla propria pelle” alcune situazioni legate ai fenomeni migratori: la tratta degli esseri umani, in particolare minori, la realtà dei migranti economici sfruttati nel lavoro nero, la condizione dei richiedenti asilo.

 

 La “mostra – gioco di ruolo” è stata allestita ricostruendo diversi spazi con scenografie, video e suoni, all’interno dei quali i visitatori, in particolare i ragazzi delle scuole medie e superiori, potranno muoversi simulando il viaggio di tre migranti immedesimandosi nelle storie di un etiope richiedente asilo, di una minore non accompagnata albanese e di un  pakistano immigrato per ragioni economiche. Insieme ad 8 animatori, i partecipanti si muoveranno tra Albania, Etiopia, Pakistan e Italia affrontando situazioni impreviste, sperimentando i tanti modi in cui i diritti umani vengono calpestati. La mostra concepita come un percorso educativo che integra l'ascoltare, il vedere e il fare rispecchia maggiormente le situazioni reali e la loro complessità e suscita un coinvolgimento diretto ed empatico dei visitatori.

 

L’iniziativa Rotte Migranti: un viaggio diverso dagli altri, presente in 5 regioni italiane, Campania, Lazio, Marche, Puglia e Sicilia, è una delle attività principali dell’omonimo progetto co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato dal COCIS (Coordinamento delle Organizzazioni non Governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo) in collaborazione con GUS (Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti), CIES (Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo) e CISS(Cooperazione Internazionale Sud Sud).

 

L’ingresso alla mostra è gratuito; il percorso dura un’ora e mezzo. Ogni gruppo di visitatori deve essere composto da un numero minimo di 10 persone ad un massimo di 30 e gli ingressi si susseguiranno ad intervalli di 40’ durante i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00; sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15 alle 17:30. domenica dalle 15 alle 17:30.

Per informazioni sulla Mostra e per prenotazioni Gus - Gruppo Umana Solidarietà “G.Puletti” tel. 0733.260498 - silvia.bellabarba@gus-italia.org

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433