Comune di Macerata


Sei in:  Home , Progetto InArea, incontro "Lo sport contro le droghe" , Oggi è la Giornata dell'anniversario dell'Unità d'Italia
Ultimo Aggiornamento: 17/03/12

Oggi è la Giornata dell'anniversario dell'Unità d'Italia. Mercoledì al via gli "Incontri con la storia" per mantenere viva la memoria.

 

"Una bella iniziativa" afferma il sindaco Carancini " che accomuna gli italiani nel sentimento di libertà e democrazia".

 
17 marzo 2012
Un momento del consiglio comunale solenne la sera del 16 marzo 2011
Un momento del consiglio comunale solenne la sera del 16 marzo 2011

Oggi si celebra la prima “Giornata dell’anniversario dell’Unità d’Italia” istituita dal Consiglio dei ministri il 9 marzo scorso con l’approvazione di un disegno di legge. Quella del 17 marzo è quindi la data in cui l’Italia ricorderà ogni anno la nascita dello Stato unitario. Non una giornata festiva ma una solennità civile, una ricorrenza per mantenere viva la memoria.

  

“E’ una bella decisione ” afferma il sindaco Romano Carancini “perché racchiude in sé quel sentimento di unità in cui tanti italiani e tanti maceratesi si sono riconosciuti lo scorso anno partecipando con entusiasmo alla “Notte tricolore” e alle altre iniziative promosse per celebrare il 150° anniversario dell’Italia unita. Le mostre, i luoghi culturali aperti, gli incontri con la storia, la musica e gli itinerari alla scoperta del risorgimento maceratese, tanti sono stati anche a Macerata i momenti che hanno visto una vasta partecipazione dei nostri concittadini. La nuova ricorrenza permetterà, quindi, di continuare a tener viva nella società l’emozione e la complicità di  sentirsi accomunati dagli stessi principi di libertà e di democrazia”.

 

 La prima delle iniziative pensate a tal fine è il nuovo ciclo di appuntamenti degli “Incontri con la storia” promossi dall’Amministrazione comunale insieme all’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei” e “ASContemporanea” l’Associazione di storia contemporanea presieduta dal professor Marco Severini docente di Storia del Risorgimento presso l’Università di Macerata.

  

Gli appuntamenti che si incentrano, in particolare, sulla ricostruzione della storia delle Marche, come sempre si svolgeranno nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti a partire dalle ore 17.

Si inizia mercoledì 21 marzo, con Memoria, memorie. 150 anni di storia delle Marche (Il lavoro editoriale, Ancona 2012) di autori vari. Interviene Paolo Boldrini dell’ Istituto Storia Marche. Il secondo incontro è per mercoledì 4 aprile con Dizionario biografico del movimento repubblicano e democratico delle Marche 1849-1948(Codex, Milano 2012) di Marco Severini. Interviene Emanuela Sansoni dell’Associazione di Storia Contemporanea. Infine, mercoledì 18 aprile la presentazione della rivista Storia delle Marche in età contemporanea. Interviene Giorgio Mangani. Info: biblioteca@comune.macerata.it. www.ascontemporanea.it; old.comune.macerata.it.

 

Sulla pagina Facebook del Comune è stato pubblicato un video curato dall’ufficio Comunicazione che ricorda le iniziative solenni organizzate lo scorso anno dall’amministrazione comunale per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433