LA CULTURA E' PER TUTTI: PARTECIPA ANCHE TU
Durante la Settimana della Cultura l’ingresso è gratuito o a costo ridotto nelle aree archeologiche, musei, monumenti e gallerie statali e nei luoghi non statali che hanno aderito.
Tanti i beni culturali aperti alla visita gratuita anche nella provincia di Macerata e delle altre province delle marche. Scarica a fondo pagina la guida completa
A MACERATA SARA POSSIBILE VISITARE L'ARENA SFERISTERIO
In occasione della XIV Settimana della Cultura lo Sferisterio di Macerata organizza delle visite guidate con breve descrizione del monumento e dei programmi di attività. Costruito tra il 1823 e il 1829 per volere di cittadini maceratesi benestanti (“socidel circo”, “cento consorti”), come ricorda la scritta sulla facciata l’edificio è eretto su progetto di Ireneo Aleandri e con la direzione di Salvatore Innocenzi. Lo Sferisterio, con un grande muro rettilineo (18x88 m), una elegante successione di 56 colonne doriche a baseattica che scandiscono il doppio ordine di palchi e una balconata in pietra che funge da cornice di chiusura, ospita inizialmente il gioco della palla col bracciale, molto in voga nella metà dell’Ottocento, poi dal 1909 il gioco del calcio e il nuovo gioco del lawn-tennis conle dovute modifiche di livellamento della superficie dell’arena.
Dopo una prima serie di spettacoli teatrali sul finire del XIX secolo, dal 1914 siinizia a pensare seriamente che lo spazio della costruzione, quell’armonia interna tra il colonnato neoclassico, l’alto muro rettilineo e la grande area aperta centrale possano essere perfettacornice per gli spettacoli di opera lirica, che si avviano con alcune rappresentazioni della Norma di Bellini. Soltanto nel 1921 il conte Pier Alberto Conti vara la prima stagione lirica, destinata a diventare più tardi il più prestigioso appuntamento dell’anno, oggi conosciuto in tutta Europa, allestendo l’Aida di Verdi, cui segue l’anno successivola Gioconda di Ponchielli.
Dopo l’interruzione delle manifestazioni nel periodo del Secondo conflitto, negli anni sessanta il teatro lirico riprende la sua ascesa con nuovi allestimenti, un nuovo apparato illuminotecnico e l’apertura dei tre archi sullo sfondo delpalcoscenico avviando un percorso ricco di successi fino all’attuale Macerata Opera Festival. Con l’ottima acustica naturale, più di 2500 posti, 104 palchi e un palcoscenico di dimensioni notevoli, lo Sferisterio, nelle attuali stagioni estive ospita, oltre al cartellone lirico, significativi eventi musicali (festival di musica d’autore,concerti di musica sinfonica, leggera e jazz).
13 - 15 APRILE ◔ 10.00, 11.00 visite giornaliere
Incoming - Piazza N. Sauro - Tel. 0733.234333 - Fax 0733.234333
terremaceratesi@hotmail.it www.sferisterio.it
Promosso da: Comune di Macerata in collaborazione con Associazione Arena Sferisterio
INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA DEI MUSEI CIVICI DI PALAZZO BUONACCORSI MACERATA
I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi presentano il nuovo servizio di biblioteca. La sala che ospita il serviziosarà intitolata ad Amedeo Ricci (Macerata 1895-1971),bibliotecario e archivista che fu anche direttore onorario della Pinacoteca e del Museo Civico dal 1940 al 1955. Con l’occasione s’intende ricordarne la figura tramite una piccola esposizione documentaria. Questo servizio risponde alle indicazioni del D.M. 10 maggio 2001 – ambito VII, secondo cui il museo dovrebbe dotarsi di un centro in cui sia “raccolta e resaaccessibile la produzione editoriale e multimediale scientificae divulgativa relativa all’ufficio, alle collezioni e agli artistipresenti al museo, nonché quella acquisita per dono, scambioo acquisto”. I musei maceratesi hanno recentemente aderito al polo bibliotecario provinciale nell’ambito del Servizio bibliotecario nazionale (SBN). Pertanto, grazie all’immissione dei dati catalografici in rete la biblioteca, in progressivo incremento del patrimonio, si porrà a servizio della comunità degli studiosi, divenendo punto di riferimento per lo studio della storia del patrimonio locale e settoriale.
20 APRILE ◔ 17.30 Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi Via Don Minzoni, 24
Tel. 0733 256361Fax 0733 256354