Comune di Macerata


Sei in:  Home , Nonna Gentilina oggi compie cento anni , Osservatorio di genere e travestimenti
Ultimo Aggiornamento: 18/04/12

"Il gioco delle parti" agli "Incontri dell'Osservatorio di genere"

 

Domani alle 17 alla Mozzi Borgetti presentazione del libro di Laura Schettini

 
martedì 17 aprile 2012
Copertina
La copertina del libro di Laura Schettini "Il gioco delle parti"

Domani, alle ore 17, nella biblioteca Mozzi Borgetti  penultimo appuntamento con Gli incontri dell'Osservatorio di genere promossi dalla stessa associazione e dall'assessorato comunale alle Pari opportunità.

Le storiche Patrizia Dogliani e Silvia Salvatici dialogheranno con Laura Schettini a proposito del suo libro Il gioco delle parti (Le Monnier 2012), provando a riflettere sui travestimenti di genere e su come il travestitismo diventi, a partire dall'Ottocento, una pratica di costruzione e svelamento dell'identità che sfida sul piano simbolico i modelli di mascolinità e femminilità dominanti e rappresenta uno dei terreni più importanti di confronto/conflitto tra istanze di rinnovamento e di conservazione rispetto ai modelli di sessualità e di genere Tra Otto e Novecento donne e uomini manipolarono audacemente il loro destino assumendo gli abiti e il ruolo sociale dell'altro sesso. I travestimenti di genere diventarono un'emergenza sociale per l'opinione pubblica, la stampa, gli scienziati, la Pubblica sicurezza, ma anche, dall'altra parte, un esercizio di libertà per nuovi gruppi sociali.

Dalla metà dell'Ottocento importanti cambiamenti nel mondo dell'editoria, della cultura scientifica, di costume e sociali, fanno dei travestimenti di genere una questione che accende gli animi, di cui si occupano l'opinione pubblica, la stampa, la pubblica sicurezza, la comunità scientifica. Nello stesso periodo nuovi attori sociali, come le «donne nuove» o gli omosessuali, ricorrono ampiamente al travestitismo come pratica di costruzione e svelamento dell'identità, sfidando sul piano simbolico i modelli di mascolinità e femminilità dominanti.

Attraverso un copioso e vario apparato documentario questo libro ricostruisce come il campo dei travestimenti, al crocevia di importanti processi sociali, finisca per rappresentare nell'Italia fin de siécle uno dei terreni più importanti di confronto/conflitto tra istanze di rinnovamento e di conservazione rispetto ai modelli di sessualità e di genere.

L'autrice del libro, Laura Schettini, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia delle donne e dell'identità di genere presso l'Università L'Orientale di Napoli. È stata docente a contratto di Storia contemporanea presso Sapienza, Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi sulla storia della psichiatria, degli internamenti femminili, dei modelli di genere e della sessualità. Attualmente si sta interessando alla storia della Polizia scientifica e delle politiche di identificazione e segnalamento. È segretaria di redazione di Genesis, rivista della Società Italiana delle Storiche. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433